#lettori intorno al mondo,

Lettori intorno al mondo #5 - Asia - Istanbul

giovedì, ottobre 21, 2021 Baba Desperate Bookswife 2 Comments

LIBRO DAL QUALE BABA HA PRESO ISPIRAZIONE PER QUESTA RUBRICA: Rosso Istanbul  di Ferzan Ozpetek - Mondadori- 111 PAGINE

Buongiorno lettrici e lettori!

Oggi, per la nuova puntata di Lettori intorno al mondo, vi porto in Asia! Vi ricordate in cosa consiste questa rubrica? Una volta ogni due mesi Daniela e Marina di "Un libro per amico", io e Nadia per questo blog e Viviana per "Cara Carissima Me" scegliamo un romanzo che ci porti tutte all'interno dello stesso continente e poi scriviamo un post...diciamo turistico. Un modo per viaggiare senza dover spostare il sedere dal divano. Questa rubrica nasce in tempo di Covid, per dare un po' di leggerezza e per sognare un po'.
Per la mia tappa di Lettori intorno al mondo ho deciso di fare un salto a Istanbul e ho viaggiato grazie al romanzo "Rosso Istanbul" 

Istanbul è una delle maggiori città della Turchia, che si trova a cavallo tra Europa e Asia, sullo stretto del Bosforo. La sua città vecchia riflette le influenze culturali dei numerosi imperi che qui hanno governato. 
Fonte Google
Il libro che ho letto per questa rubrica vede due protagonisti che si alternano capitolo dopo capitolo: Lui, ovvero l'autore stesso, che torna nella città che lo ha visto nascere, mentre Lei - Anna - si concede una vacanza con il marito Michele e una coppia giovane che lavora nel loro studio. Tutti diretti a Istanbul, tutti sullo stesso aereo, gli sguardi che si incrociano, un oggetto che cade e che viene restituito. Ricordi che riaffiorano, emozioni nuove che prendono forma, tutto all'interno di una città magica, profumata, speziata; la città che sta a cavallo tra due continenti, che racchiude molte culture, alcune che sembrano agli opposti. Non dimentichiamo che è L'UNICA CITTà AL MONDO TRA DUE CONTINENTI. 
Il Bosforo, che unisce il Mar Nero al Mar di Marmara, divide la Istanbul Europea da quella asiatica. Un quartiere da non perdere assolutamente è  Kadikoy, poichè molto turco e poco turistico, ricco di negozietti e caffè interessanti, frequentato da giovani autoctoni, sopratutto studenti. 
Kadikoy - Fonte: QUI

Rosso Istanbul però inizia con un giro di Anna nella parte occidentale della città, infatti Santa Sofia è il primo monumento che visiteranno, seguito dal Topkapi e dalla Mosche Blu. La Basilica di Santa Sofia, detta anche Santa Moschea della Grande Hagia Sophia, e rappresenta uno dei gioielli più belli dell'architettura bizantina. Ben 10.000 persone sono intervenute per la realizzazione di questa meraviglia architettonica.
Santa Sofia: fonte qui
Il palazzo Topkapi è stata la lussuosa residenza dei sultani ottomani ed è patrimonio Unesco dal 1985. Il complesso di edifici che formano la residenza del sultano sorgono sulla collina che costituiva l’antica acropoli di Bisanzio. Questo promontorio è una dei sette colli di Istanbul e in passato era ricoperto da una foresta di ulivi da cui il nome “Zeytnlik”, ovvero uliveto.
Topkapi: fonte qui

La Moschea Blu prende il nome grazie alle 21043 piastrelle di ceramica turchese inserite nelle pareti e nella cupola. È infatti il turchese il colore dominante nel tempio. Anche questo monumento si trova nella parte europea della città e a un occhio poco attento può sembrare simile alla Basilica che abbiamo visto qualche riga in più in alto, in realtà sono una di fronte all'altra. La Moschea Blu è stata costruita a partire dal 1609 per ordine del sultano Ahmed I, che utilizzò il denaro pubblico, questo provocò dissensi tra i dotti religiosi musulmani.

Moschea Blu - fonte qui 

Per tornare alla parte asiatica, più che parlare di monumenti, è più opportuno concentrarsi sui quartieri da visitare, senza pregiudizi, lasciandosi trasportare dalle gambe e dalla voglia di fare nuove esperienze.

Üsküdar è uno dei più antichi quartieri della Istanbul ottomana, un quartiere fin dall’inizio residenziale, ed ancor oggi conserva queste sue caratteristiche.
Sono più di 180 le Moschee del quartiere, alcune di queste risalgono a prima della conquista ottomana, quindi fra le più antiche di Istanbul. Le più grandi quelle di Mihrimah e di Yeni Valide, le più interessanti quelle più piccole, Şemsi Paşa, Kaptan Paşa, Çinili Camii.
La storia di Üsküdar affonda le sue radici ben più indietro nel tempo rispetto all’arrivo degli ottomani, come Bisanzio è stata fondata infatti nel VII sec. AC da coloni greci. Durante gli scavi per il tunnel del Bosforo sono stati infatti trovati moltissimi resti dell’antica Crisopoli. (fonte QUI). 

Kuzguncuk - Fonte Qui

Kuzguncuk è un quartiere nel distretto di Üsküdar sul lato asiatico del Bosforo a Istanbul. Il quartiere è incentrato su una valle che si apre sul Bosforo ed è in qualche modo isolato dalla parte principale della città, essendo circondato da riserve naturali, cimiteri e un'installazione militare. E' stato abitato per molti secoli dalla popolazione ebraica fuggita dalla Spagna nel 1492. Un quartiere piccolissimo, ma uno dei più belli della città ( a detta di chi ci è stato). 

Chi di voi ha già visitato questa maestosa e imponente città? Avete voglia di raccontare la vostra esperienza? Questo per me sarebbe un sogno, che ancora non sono riuscita a realizzare. 
Colgo l'occasione per ricordarvi le precedenti tappe di questa rubrica: Nadia è stata Qui, mentre Marina è stata Qui! La prossima settimana vedremo dove ci porterà Daniela :-) 

You Might Also Like

2 commenti:

  1. AAAAAAAAAAHH Baba, lo sai che Istanbul è ormai diventato il mio sogno proibito, e dopo il tuo bellissimo post ho ancora più voglia di fare avanti e indietro da una sponda all'altra del Bosforo con il piedino, come al Salone! Voglio partiiiireeee!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ah ah ah Grazie Nadia! MA partirai presto e mi manderai delle foto di questa città, che in effetti, dopo essermi documentata un po', avrei proprio voglia di scoprire. Ma dov'è che non vogliamo andare noi??? C'è un posto?

      Elimina