Anteprima,
Vissuta tra il 1890 e il 1961, donna inquieta, cominciò a scrivere per ragioni economiche mentre viveva in Australia con il secondo marito: articoli, racconti, pezzi per la radio. Nel 1929 abbandonò il marito (“Senza mariti la vita è più semplice”), tornò in Inghilterra e là si diede alla narrativa, scrivendo romanzi ambientati nel Barsetshire, la contea inventata da Trollope quasi cent’anni prima.
Recensione in Anteprima - "Prima di pranzo" di Angela Thirkell
Buongiorno lettori, oggi vi propongo un libro di una casa editrice che veste i suoi romanzi di rosso. La Astoria. Oggi vi parlerò un libro scritto intorno al 1939 dall'autrice anglosassone Angela Thirkell. Uscita nelle librerie: 7 luglio 2016. Un grazie ancora alla Casa Editrice per avermi permesso di leggerlo in anteprima.
Titolo: Prima di pranzo
Autore: Angela Thirkell
Casa Editrice: Astoria
Pagine: 266
Pagine: 266
Prezzo: 17,50€
Pubblicazione: 7 luglio 2016
Notizie sull'autrice:
Angela Thirkell, oggi relativamente sconosciuta, non è certo familiare ai lettori come lo sono Anthony Trollope, Nancy Mitford o Barbara Pym, ma in vita i suoi libri furono dei best seller. Tuttavia non solo per questo la ripubblicazione delle sue opere merita tutta la nostra attenzione. Vissuta tra il 1890 e il 1961, donna inquieta, cominciò a scrivere per ragioni economiche mentre viveva in Australia con il secondo marito: articoli, racconti, pezzi per la radio. Nel 1929 abbandonò il marito (“Senza mariti la vita è più semplice”), tornò in Inghilterra e là si diede alla narrativa, scrivendo romanzi ambientati nel Barsetshire, la contea inventata da Trollope quasi cent’anni prima.
Ci troviamo nella campagna inglese, immersi nel verde, circondati dagli animali e ospitati all'interno di bellissime tenute signorili con ampi parchi e stradine bianche. Siamo a metà degli anni '30, intravediamo le prime automobili, ma i cavalli o gli animali da tiro sono ancora molto in voga. Anche le biciclette sono dei mezzi di trasporto, ma non molto apprezzati, se non per chi è dotato di una bella faccia tosta, perchè una bicicletta è come un cappello, devi avere il viso giusto per potertelo permettere.
I Middleton sono i padroni di casa, la loro tenuta sarà a centro di tutta la narrazione, John e Catherine non potrebbero apparire più diversi ai nostri occhi: lei è giovane, cortese e sempre gentile con i suoi interlocutori, mentre lui, di una ventina d'anni più vecchio, è scorbutico, poco incline alla mondanità e quasi privo di filtri.
La sorella di Mr Middleton, la Signora Lilian, una vedova che ha cresciuto i due figliastri Daphne e Denis, ha comunicato al fratello che avrebbe fatto loro visita e che si sarebbe fermata in campagna per tutta la durata dell'estate. Proprio da qui parte la storia, fatta di incontri, sospiri, riunioni, incontri per il tè, fotografie scattate e passeggiate.
Se vi aspettate una storia emozionante e ricca di eventi, questo libro non fa per voi.
Se vi piacciono i romanzi rapidi e con poche descrizioni, questo libro non fa per voi.
Se amate non dilungarvi in particolari apparentemente inutili, questo libro non fa per voi.
Se non vi piace Jane Austen, questo libro non fa per voi.
Cosa fa Angela Thirkell? Ci invita a prendere il tè - rigorosamente cinese, altrimenti dopo mezz'ora lascia uno strano retrogusto in bocca - , ci fa accomodare in biblioteca e ci permette di assistere ad uno spaccato della vita quotidiana di persone abbastanza agiate, i cui problemi girano intorno ad inviti a pranzo, battute di caccia piuttosto che spasimanti sospetti, tutto condito da un'umorismo sottile e tagliente.
Ammetto di aver impiegato una cinquantina di pagine prima di riuscire a capire lo stile dell'autrice, che descrive tutto minuziosamente senza nessuna parsimonia di particolari. L'epoca mi affascina, il contesto anche e sopratutto adoro intervallare letture ad alto tasso adrenalinico a storie più pacate e tranquille, scritte per allietare il lettore più esigente, che sente il bisogno di ambientazioni più classiche e storie più frivole.
"Daphne lavorava come segretaria di un dottore" rispose Lilian, " e ne era contentissima. Ma lui, molto egoisticamente, è morto, e così Daphne sta cercando un altro impiego, sebbene io speri che non lo trovi tanto presto..."
Questa storia è costruita grazie a descrizioni e dialoghi, dibattiti tra personale di servizio sul come si asciughino o si depongano i coltelli nel lavabo, o su quale tipo di macchine per scrivere comprare o su quanto sia pesante il carattere della Signora Pinco Palla, su chi debba presiedere la riunione e quali sedie debbano essere usate, anzi meglio, a chi debba andare quella cigolante e a chi toccherà quella "zoppa". Sorprendente, tutto questo necessita di una buona dose di capacità narrativa.
Punti forti:
- L'ambientazione rurale e i personaggi sono la parte migliore del romanzo, gli ultimi poi, con i loro piccoli drammi, la curiosità che li caratterizza e il loro aver tempo per chiacchierare di quelle che noi oggi considereremmo banalità.
- Mr Middleton mi ha incuriosita per tutto il romanzo, il suo esserci e non esserci, i suoi scatti d'ira, simili a quelli di un bambino, la dipendenza dalla giovane moglie, il suo non aver paura di.
- Lo stile ironico ma garbato, tipico inglese, mi ha convinta.
Punti deboli:
- Come ho scritto sopra, non è un romanzo d'intrattenimento che può piacere a tutti, è talmente particolare, dettagliato e lento - come storia, non come lettura - che corre il rischio di non risultare gradevole, ma le umili recensioni dei blogger servono anche a questo.
VOTO:
Al prossimo libro,
Potrebbe piacermi, forse. E devo assolutamente recuperare Trollope! :)
RispondiEliminaMmmm se un po' ho capito i tuoi gusti, anche secondo me potrebbe piacerti :-) bacio
EliminaCiao Baba!
RispondiEliminaA me non piacciono molto le storie lente e dato che in questo momento le mie giornate scorrono con una lentezza esasperante, passo oltre volentieri.
Bacioni, Stefi
buongiorno Stefy, allora no, se le storie lente non ti incuriosiscono ho paura che potrebbe non piacerti. Adesso devi leggere robe veloci e movimentate!!
EliminaBuon pomeriggio Baba! A me invece penso possa piacere. Mit Ford e Pym conosco e mi piacciono ..... mentre di Trollope non ho mai letto nulla. Occasione, grazie alla tua presentazione, per un gustoso randez-vous! Grazie e a presto, Marina
RispondiEliminaCiao! Scusa ma leggo solo adesso :-)
EliminaDai spero che ti piaccia! Per me è stata una piacevole sorpresa. Un abbraccio e a presto
Ciao! Scusa ma leggo solo adesso :-)
EliminaDai spero che ti piaccia! Per me è stata una piacevole sorpresa. Un abbraccio e a presto