Keep Calm and Read Nadia #2 - Libri e Film

Buongiorno lettori, è nuovamente martedì e io sono felicissima di lasciarvi in compagnia di Nadia e dei suoi interessantissimi post. Quanto sono fortunata ad averla al mio fianco?

Premessa: il post di oggi è un flusso di coscienza assolutamente soggettivo, espone solo ed esclusivamente la mia opinione e soprattutto, in caso stia leggendo, vorrei dire a James Franco che non ce l'ho con lui ;-)

Buongiorno lettori!
Oggi vorrei proprio chiamarvi in causa chiedendovi aiuto psicologico! Sì, perché vorrei parlarvi del mio problema con i film o le serie tratte dai libri. Magari riuscite a consigliarmi un modo per venirne fuori, o magari scopro che è un qualcosa che non affligge solo me: in ogni caso risparmierò sul terapista, e per questo vi ringrazio in anticipo ;-)

Recensione - La più bella storia d'amore di Brendan Kiely

Il libro
La più bella storia d'amore di Brendan Kiely
Editore: Mondadori| Pagine: 204| Pubblicazione: 16 maggio 2017|Prezzo 22,00€| Trama Qui
Genere: narrativa contemporanea
Notizie sull'autore

Brendan Kiely è nato a Boston e vive a New York. Si è diplomato in Scrittura creativa al City College di New York. I suoi racconti sono apparsi in prestigiose riviste letterarie. Con Mondadori ha pubblicato il suo primo romanzo, Vangelo d'inverno.


Recensione
e 1/2
C'è un ragazzo, giovane direi, che porta un cognome musicalmente impegnativo: Hendrix. Vive negli Stati Uniti Occidentali con sua madre e fino a poco tempo fa con il nonno. Di Papà Morto si parla poco perchè è un argomento un po' tabù. Hendrix però un padre lo ha avuto lo stesso, proprio il nonno l'ha cresciuto come un figlio, cercando di colmare le mancare di suo figlio, che se n'è andato e il giorno stesso ha perso la vita, trascinando nella tomba le risposte che tutti avrebbero voluto. Il nonno però si è ammalato: Alzheimer è il suo male, quella bestia cattiva che trascina via lentamente i ricordi di una vita dalla testa di un uomo che ha quasi concluso la sua permanenza sulla Terra e i ricordi stessi sono tutto il suo bagaglio. Il nonno, viste le condizioni di salute, è stato trasferito in una Residenza, o per meglio dire, una casa di cura, il Calypso, all'interno della quale può vivere una vita normale, o quasi. Ma il nonno ha un grande desiderio, quello di riuscire a tornare a casa, quel luogo lontano, situato dall'altra parte dell'America, dove lui ha conosciuto la sua Betty, se l'è sposata e ha trascorso una vita intera ad amarla. La malattia le sta portando via anche il ricordo del suo grande ed unico amore. Ted ha una parola sola, così insieme alla sua amica Corrina si mette in viaggio, rubando la macchina della madre e scappando dalla Residenza con la scusa di una riunione familiare. E che il viaggio on the road abbia inizio. A dire il vero non so bene cosa mi aspettassi da questo libro: una storia d'amore? Sì, forse è probabile che da qualche parte io l'abbia cercata. Questo è un libro molto particolare, perchè narra tante storie, ci racconta di persone che crescono e di altre che invecchiano, si parla d'amore, ma anche di rancore, di mancanza e di attaccamento a qualcosa che non c'è più, tralasciando in questo modo un presente, che andrebbe vissuto al meglio, per non perdere del tempo che non tornerà sui suoi passi. L'autore ci mette sotto al naso la convivenza con una malattia tremenda, per chi ne è affetto ma sopratutto per coloro che la vivono di riflesso, l'Alzheimer è devastante e la sensazione di impotenza è all'ordine del giorno. Questo è un libro strano perchè se da una parte è molto bella la crescita del giovane protagonista, le sue prime volte, le scoperte, la sua buona fede, l'amore nei confronti di un nonno che è stato fondamentale per il suo percorso...beh mi è mancato tutto il resto. La sua compagna di viaggio l'ho trovata un po' a caso e anche poco credibile, viste le età dei protagonisti, ma mi è proprio mancato il Nonno come personaggio, che certe volte sembra semplicemente un pacchetto postale parcheggiato sui sedili posteriori dell'auto, insieme al fedele cane.  Un libro carino, dalle grandi potenzialità ( mi piacciono i libri che raccontano di un viaggio) che a mio avviso avrebbe potuto darmi di più.
Punti di forza
 - Il viaggio come inizio, la possibilità di fare qualcosa di proibito per il bene psicologico di qualcuno che si ama da morire, la ribellione nei confronti degli schemi, l'agire e non solo il blaterare promesse che non si hanno intenzione di mantenere
 - La crescita di Hendrix durante le duecentodue pagine è impressionante: infila il suo sedere in macchina che è poco più che uno sfigato e ne esce un ragazzo maturo e consapevole. - Il concetto di Amore in senso lato: amore verso un nonno, verso una madre, verso un'amica, una fidanzata, una moglie defunta, insomma saper amare non è semplice per niente. 
Punti deboli
- Mi è mancata la figura del nonno, che a parte essere il motivo del viaggio e a parte qualche crisi di identità durante il percorso, non è emerso molto. Mi sono illusa che il rapporto nonno-nipote venisse maggiormente approfondito.
- Non mi sono emozionata e invece ero convinta che questo romanzo riuscisse a toccare delle corde, riuscisse a farmi riflettere. Mi ha intrattenuto, per certi versi è un romanzo colto, almeno dal punto di vista musicale, ma a parte raccontarmi una storia, non mi ha lasciato molto altro.

Mina e il Guardalacrime di Vanessa Navicelli


Buongiorno amici come state questa sera? Qui piove assai e io sono finalmente riuscita a trovare una manciata di minuti: posso scrivere il post! EVVAIII.
Questa sera vi parlerò appunto di una fiaba, scritta da Vanessa. Si tratta di "Mina e il Guardalacrime". E' una storia interessante, pensata per i più piccoli, con la sua morale tra le righe, ma non troppo, perchè Vanessa ha un progetto in corso e si tratta delle Fiabe Bonbon. Cosa sono? Beh, come ci spiega l'autrice stessa, tra una rima e l'altra, quando qualcuno cerca di darci un consiglio

Leggendo SerialMente - Gruppo di Lettura #2 - Nona tappa - La biblioteca delle anime

Buongiorno lettori, eccoci di nuovo al gruppo di lettura dedicato alla serie completa di Miss Peregrine di Ransom Riggs e pubblicata da Rizzoli. Stiamo leggendo e commentando il terzo volume della serie: La biblioteca delle anime. Vi ricordo che potete iscrivervi in qualsiasi momento, per saperne di più trovate tutte le informazioni qui.
Bando alle chiacchiere, veniamo alle date: