Keep Calm and Read Nadia #37 - Recensione - Aria di Neve di S. Venditto




Buongiorno lettrici e lettori! Spero che abbiate trascorso delle piacevoli e serene vacanze natalizie! Purtroppo l’Epifania si è portata via tutte le feste, ma per fortuna noi abbiamo i libri e non restiamo mai malinconici troppo a lungo!

Oggi vi racconto il mio pensiero su un romanzo davvero carino, che ho iniziato per la Visual Challenge senza grandi aspettative e invece mi ha piacevolmente sorpreso. Sto parlando di Aria di neve, di Serena Venditto.

La storia si ambienta in una Napoli caldissima, ed è raccontata dal punto di vista di Ariel, traduttrice bilingue di improbabili libri rosa. Ariel ha cambiato casa da poco, dopo che il suo fidanzato poliziotto se n’è andato di casa all’improvviso, svuotando la sua porzione di armadio e lasciandole un biglietto supervigliacco. Dal momento che comincia a sentirsi come una delle protagoniste dei melensi libri che traduce, Ariel segue il consiglio di un’amica e si trasferisce in una casa in condivisione, i cui inquilini –una giovane archeologa, un rappresentante di gelati sardo-nigeriano, un pianista giapponese e un intelligentissimo gatto nero- si troveranno a investigare con lei su una morte misteriosa. Come se non bastasse, il passato torna a mettere Ariel alla prova…

Aria di neve è un romanzo che si legge velocemente ma che contiene anche una certa dose di ricercatezza e di cultura: in certi momenti mi è venuto spontaneo fare il collegamento con Malvaldi, autore che adoro e che, a giudicare dai ringraziamenti, è uno dei modelli di Serena Venditto. Lo stile dell’autrice è piacevole e molto garbato, e questo fa sì che, nonostante il lettore sia consapevole di star leggendo un romanzo di intrattenimento, il libro in sé venga percepito come di una qualità superiore rispetto a prodotti analoghi, o almeno questa è la sensazione che ho avuto io. I personaggi sono caratterizzati molto bene, e l’autrice è stata brava, a mio avviso, a non svelarci subito tutto di loro: Aria di neve dovrebbe infatti essere il primo giallo di una serie, in cui il gatto nero Mycroft dà un importante contributo alle indagini. Anche Napoli emerge con eleganza e con il suo carattere definito, e sapete quanto per me un’ambientazione ricercata costituisca un punto in più in un romanzo.

A questo punto immagino avrete una domanda: perché il libro si intitola “Aria di neve” se si svolge in una Napoli torrida? Beh, potrei dirvelo, ma io vi consiglio di leggere il romanzo per scoprirlo: Kobe, l’inquilino giapponese di Ariel, non vede l’ora di spiegarvelo!



Gruppo di lettura - Il giardino d'estate di Paullina Simons - Presentazione e Iscrizioni

Eccoci nuovamente qui: si inizia un nuovo anno con un pizzico di masochismo ma tanta voglia di condivisione! Da oggi sono aperte le iscrizioni per il Gruppo di Lettura. Ma c'è una novità che arriva proprio con il 2019: Nadia ci accompagna in questa avventura, perchè Three is mej che Two ah ah ah


IL LIBRO


Titolo: Il giardino d'estate
Autrice: Paullina Simons
Casa Editrice: Bur rizzoli
Pagine: 663
Prezzo: 13,00€
Pubblicazione: 2008

TRAMA: Si erano incontrati alla vigilia dello scoppio della seconda guerra mondiale, a Leningrado. Si erano amati fra gli stenti, la desolazione e le bombe di un assedio terribile, con la speranza di poter vivere un giorno altrove, in pace. Ora, 20 anni più tardi, davanti a un incerto futuro, quell'amore è messo alla prova. Tatiana e Alexander si sono miracolosamente riuniti in America, la terra dove tutto è possibile, e contano di ricostruirsi una vita insieme. Ma si devono confrontare con le ferite, il dolore, le fatiche che si portano dietro. Nonostante abbiano un figlio meraviglioso, Anthony, si sentono estranei l'uno all'altra. Ex capitano dell'Armata Rossa, Alexander vive con disagio il clima di paura e di sospetto della Guerra Fredda e Tatiana non riesce a ritrovare con il suo Shura l'intimità di un tempo. E quando pensano di essersi definitivamente lasciati alle spalle gli incubi della guerra, ecco che i fantasmi del passato tornano a minacciarli: Anthony, in conflitto con i genitori, si arruola volontario in Vietnam e scompare. Il seguito del libro "Il cavaliere d'inverno" e di "Tatiana & Alexander" della stessa autrice.

Ecco come funziona:
1-  09 gennaio 2019 - oggi - : sui nostri due blog vi presentiamo l'intero GDL, al quale potrete iscrivervi lasciando un commento

2-   16 gennaio 2019 - Nadia  (Desperate Bookswife): discuteremo la parte che avrete letto, ovvero da pag. 0 a pag. 204 quindi tutto il libro primo -  La terra del lupino e del loto ;

3-  23 gennaio 2019 - Un libro per amico: commenteremo da pag. 207 a pag. 328 ovvero tutto il libro secondo - Itaca;

4-   30 gennaio 2019 - Baba (Desperate Bookswife): commenteremo da pag. 331 a pag. 478 quindi tutto il libro terzo - Dissonanza;

5-  06 febbraio 2019 - Un libro per amico: commenteremo da pag. 481 a pag. 619  ovvero tutta il libro quarto - Moon Lai.

6-  13 febbraio 2019 : ultima parte (da pag 623 alla fine del libro) + più mini recensione di tutte noi tre su entrambi i blog.



COSA FARE PER PARTECIPARE?

Avere voglia di divertirvi e chiacchierare insieme a noi!


- Leggere le parti di libro in base alle tappe segnate sopra e avere voglia di spoilerare sulla parte di libro letto. (Mi raccomando, se per caso leggete delle pagine in più rispetto a quelle segnate per la tappa abbiate l'accortezza di non fare spoiler ma di limitarvi a commentare fino alla pagina decisa per quel giorno.)

- Se volete - ma non è assolutamente obbligatorio - potete lasciarci una vostra mail in modo da potervi avvisare ogni qual volta è online il post della settimana (insomma, vi faremo da promemoria!).


Se avete voglia di unirvi come lettori fissi ai nostri due blog non ci offendiamo, ma non vi obblighiamo a farlo. Sì, siamo sempre noi: Desperate Bookswife e Un libro per amico.

Speriamo di essere state chiare, altrimenti ci trovate come sempre via mail per qualsiasi chiarimento!
Per adesso vi salutiamo, ma ci rileggeremo presto :-)

Potete scriverci alla nostra nuova e-mail: babaedany@gmail.com

Ci si legge bella gente :-) 

Review Party - La ragazza nellacqua di Robert Bryndza


Il libro
La ragazza nell'acqua di Robert Bryndza
Editore: Newton & Compton| Pagine: 384| Pubblicazione: 3 gennaio 2019| Prezzo 12,00€| Trama: Qui
Genere: thriller
Notizie sull'autore
Robert Bryndza
dopo anni dedicati alla scrittura, si è conquistato una fama incredibile con il suo thriller d’esordio, La donna di ghiaccio, che in pochi mesi ha scalato le classifiche ed è in corso di traduzione in 28 Paesi. I romanzi incentrati su Erika Foster sono bestseller internazionali che contano oltre 2,5 milioni di copie vendute. Dopo La donna di ghiaccio e La vittima perfetta, La ragazza nell’acqua è il terzo romanzo della serie. Robert è inglese e vive in Slovacchia con suo marito Ján. Per saperne di più: robertbryndza.com
Recensione 
e 1/2


Ebbene sì, ho scoperto questo autore grazie al Review Party. Non ne ho mai sentito parlare nonostante sia famoso, tradotto in ventotto paesi e sopratutto nonostante "La donna di ghiaccio" sia un best seller internazionale. Ma come dico sempre...non è mai troppo tardi quando si tratta di libri.
Ho scoperto Erika Foster, personaggio letterario interessante, donna enigmatica ma non poi troppo, meticolosa nel suo lavoro, un po' sfortunata, ma sopratutto donna inarrestabile dal carattere non molto lineare. Non ho letto i due libri precedenti, ovvero "La donna di ghiaccio" e "La vittima perfetta" e devo ammettere che mi dispiace parecchio e adesso provo a spiegarvi il perchè.
Se delle amiche non mi avessero detto che stavo leggendo il terzo di una serie non ci sarei arrivata perchè l'autore ha reso confortevole la lettura senza far sentire il nuovo arrivato...come dire, fuori posto. Indubbiamente chi ha già collezionato i primi due avrà ritrovato un ambiente a lui familiare, ma io mi sono adattata benissimo (altrimenti avrei rinunciato a scrivere questa recensione). Siamo dalle parti di Londra, Erika Foster è stata trasferita e già la sua vita si fa difficile: è stato ritrovato un cadavere sott'acqua, ma non uno qualsiasi, uno scheletro che ha visto cambiare chissà quante lune. Grazie alle nuove tecnologie si scoprirà in fretta l'identità di quelle che ormai sono solo più ossa, si tratta di Jessica Collins, una bambina scomparsa più di vent'anni prima, un caso mai risolto, decisamente spinoso, che adesso finisce nelle mani della Foster. Che seccatura. Erika però sfodera tutta la sua caparbia e professionalità, non facendosi scoraggiare da niente e grazie anche all'aiuto dell'ispettore ormai in pensione Amanda Backer, cercherà di tirare le somme di un caso che sembra a dir poco impossibile.
Mi sono appassionata alle indagini dell'ispettore capo, mi sono scervellata per capire cosa fosse capitato alla ragazzina e ho un po' sofferto quando ho scoperto la verità. Quasi subito ho intuito dove l'autore sarebbe andato a parare, ma alla fine è riuscito a mescolare le carte e a stupirmi comunque. Forse ho trovato il finale un po' troppo da film americano, ma a parte questa parte un po' calcata, è stata una lettura molto piacevole, tanto da voler comprare il precedente e farmi regalare il primo della serie da una cara e generosa amica.
Anche la vita privata di Erika ha avuto il suo peso nella storia, c'è un lato umano ma non rischia di schiacciare la parte dedicata alle indagini, ovvero quella principale. Se così non fosse stato non avrei potuto leggere questo libro con serenità senza la conoscenza dei capitoli precedenti. Mi era capitato solo con un altro libro edito da Newton , ovvero quello scritto da Franco Matteucci.
Una serie che consiglio, un libro piacevole, che intrattiene. Magari non lascerà il segno ma ottimo per chi ama questo genere narrativo  e vuole staccare la spina.

Punti Forti 
- Sono pienamente convinta che la protagonista sia il punto di forza di tutto il romanzo. Un personaggio che appassiona.
- L'attenzione è concentrata bene sul caso, con qualche divagazione sulla vita privata, ma senza eccessi.
- La scrittura è scorrevole ma non basica.
Punti Deboli
- Il finale, un po' troppo pirotecnico. In realtà non succede niente di così sconvolgente, ma ho trovato il movimento un po' sopra alle righe (forse per il tipo di personaggi coinvolti). 

Visual Challenge Upgrade - Tappa 1 - Gennaio

Ciao a tutti, siamo giunti finalmente al momento della prima tappa di questa nuova avventura cui dedicheremo il nostro 2019. Quindi poggiate i bicchieri di spumante e correte a cercare i libri per la prima catena!!!




LA SFIDA 

La sfida durerà un anno e sarà divisa in 12 tappe della durata di un mese ciascuna, potrete iscrivervi in qualsiasi momento comunicandocelo nei commenti. Il primo di ogni mese pubblicheremo un post in cui troverete una fotografia che conterrà svariati oggetti o scenari. Voi potrete leggere in un mese massimo 6 libri e minimo 2. Il primo dei sei dovrà avere raffigurato uno o più oggetti della fotografia. Il secondo dovrà contenere un'immagine presente nella cover del primo, il terzo un'immagine presente nella cover del secondo e così via, formando una catena fino ad un massimo di 6 libri. Potrete utilizzare anche sei volte la stessa immagine e otterrete un punto per ogni libro letto, ma se sarete fantasiosi e utilizzerete sempre immagini differenti otterrete un bonus e vi verranno assegnato un punto in più a libro. Per ottenere questo bonus dovrete però leggere almeno 3 libri.

Se non riuscirete a completare la tappa leggendo almeno DUE LIBRI, quel mese otterrete 0 punti, ma potrete comunque continuare a giocare con noi. 

VI CONSIGLIAMO  IN OGNI CASO, PRIMA DI INIZIARE A LEGGERE, DI CHIEDERCI  CONFERMA LIBRO PER LIBRO, ONDE EVITARE CHE LA VOSTRA CATENA SI SPEZZI MAGARI A META', PER EVITARE DI SCOPRIRE A FINE TAPPA DI AVER TOTALIZZATO MENO PUNTI A CAUSA DI UN COLLEGAMENTO ERRATO. I COLLEGAMENTI SARANNO VISIVI, QUINDI NON INTUITIVI: UCCELLO VALE PER PENNUTO E NON PER ANIMALE GENERICO. VASO DI FIORI VALE PER VASO DI FIORI E NON FLORA IN GENERALE. 

Ogni mese potrete decidere di leggere da due a sei libri per ottenere qualche punto. Potrete quindi partecipare a qualsiasi tappa anche se non avrete letto libri per le tappe precedenti. Per dimostrare di aver letto i libri dovrete caricare, nel format che troverete nel post della tappa corrispondente, il link che rimanderà alle vostre recensioni, ma lo potrete fare una sola volta al mese quando avrete completato la catena. (capirete meglio quando aprirete il format). Le recensioni potranno essere postate sul vostro blog (se ne avete uno) o su una qualsiasi piattaforma online (Amazon, Facebook, goodreads, anobii, ecc.) da cui potrete prendere un link e inviarcelo. Non valgono recensioni inviate via mail. (Per recensione non si intende un riassunto e neanche solo bello o brutto, bisogna argomentare il proprio pensiero raccontando, possibilmente evitando gli spoiler, le motivazioni del vostro giudizio sul libro. Non fatevi spaventare se anche non ne avete mai scritte, sarà più facile di quello che credete. Comunque se avete bisogno non esitate a chiedere!!! Noi siamo sempre disponibili a darvi una mano).
Importante: il libro deve essere di almeno 150 pagine - fa fede Amazon - 


PUNTEGGIO
Per ogni libro letto e recensito entro la fine della tappa corrente anche con sempre la stessa immagine - catena minima di DUE LIBRI - : 1 PUNTO

Per una catena minima di tre libri contenenti sempre oggetti differenti: 1 PUNTO in più a Libro.

Il punteggio del primo libro dipenderà dal numero di oggetti che questo avrà in comune con la nostra immagine: ogni oggetto varrà 1 PUNTO.
Se il link arriverà dopo la mezzanotte dell'ultimo giorno del mese sarà automaticamente cancellato, quindi occhio!

Se create una catena composta da sei libri, indipendentemente che gli oggetti siano uguali o differenti, ottenete un bonus di 3 PUNTI.
Ci saranno dei punti bonus o dei premi speciali? Chi può dirlo, sapete che le nostre menti sono sempre in movimento, e che noi siamo quelle dell'ultimo minuto! Quindi è troppo presto per deciderlo.

FOTO DEL MESE
Fonte: qui

Ed ora la palla passa a voi! Aspettiamo le vostre catene!!!

Per i nuovi i scritti, per le regole per partecipare o per chi ancora avesse dei dubbi sulla realizzazione della catena o su qualsiasi altro punto della challenge c'è sempre la spiegazione con gli esempi nel primo post qui.


Vi ricordiamo che potete controllare il vostro punteggio sul file drive qui e che è attivo il gruppo facebook della challenge cui si può richiedere l'iscrizione qui (non è obbligatorio).

Ecco il format dove dovrete inserire i link. Vi chiediamo di prestare attenzione alla correttezza dei dati. Se inserite un link che rimandi a Goodreads o Anobii inserite quello che riporta alla vostra recensione specifica e non al libro generico. Se avete bisogno di aiuto non esitate a chiedere!



Ovviamente le nostre mail sono sempre a vostra disposizione per qualsiasi dubbio, chiarimento, necessità voi abbiate ed anche solo per fare quattro chiacchiere con noi!!!
Ci trovate qui:

DANY
unlibroperamico.dany@gmail.com

BABA
desperatebookswife@gmail.com

A presto!