Visualizzazione post con etichetta ally nella tempesta. Mostra tutti i post

Lettori intorno al mondo - Europa - tra l'Egeo e il nord Europa alla scoperta della musica

 LIBRO DAL QUALE HO PRESO ISPIRAZIONE PER QUESTA RUBRICA: ALLY NELLA TEMPESTA DI LUCINDA RILEY - SECONDO VOLUME DELLA SAGA "LE SETTE SORELLE" EDITO DA GIUNTI. 

Buongiorno lettori, eccoci arrivati ad un altro immancabile appuntamento dedicato ai libri e ai viaggi. come ormai sapete a Febbraio si gira per l'Europa. Nadia ci ha portato in Svezia e potete trovare il suo post proprio QUI, Marina ha fatto la valigia e ha preso un aereo per la Gran Bretagna e trovate il suo diario di viaggio QUI, Viviana è partita per l'Irlanda QUI

Oggi tocca a me e io ho deciso di far finta di lavorare in un'agenzia di viaggi, ho immaginato un potenziale cliente abbastanza esigente con delle richieste un po' particolari. Giovanni e Lara sono una coppia di ferro, stanno insieme da una ventina d'anni, sono appassionati lettori e entrambi suonano il pianoforte. Si sono conosciuti al conservatorio e adesso vogliono fare un viaggio assurdo: entrambi hanno letto il romanzo "Ally nella tempesta" e vorrebbero ripercorrere le orme dei protagonisti. A me tocca creargli un pacchetto! Siete curiosi?

Anche se andrò a ritroso rispetto al libro, ho deciso di far partire i miei clienti immaginari dal nord. Andremo in Norvegia, in Germania e poi termineremo la vacanza con il sedere a mollo sorseggiando buon vino. 

Da Milano si prende un aereo e si atterra a Oslo, capitale della Norvegia, una volta chiamata Christiania (La città ha come nome originario Oslo. Nel Medioevo la città era situata nella costa est della baia di Bjørvikas Dopo un incendio drammatico, occorso nel 1624, il re danese Cristiano IV decise di ricostruire la città nella zona dell'Akershus, rinominandola Christiania. Dal 1877 il nome della città venne scritto Kristiania. Nel 1925 la città riacquisì il suo mone originario, Oslo. - Fonte www.visitoslo.com) 

La prima cosa che andremo a "visitare" sarà il Christiania Theater, Christiania, o Kristiania teatro, era il miglior palcoscenico norvegese per il dramma parlato dal 4 ottobre 1836 (data di apertura) al 1 ° settembre, 1899. Si trovava a Bankplassen dalla Fortezza di Akershus , nel centro di Christiania , in Norvegia.

Nel romanzo della Riley questo luogo ha visto Anna alle prese con il suo primo ruolo di cantante fantasma, infatti "prestava" la voce all'attrice protagonista del Peer Gynt, poema drammatico in cinque atti del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen, scritto nel 1867 e rappresentato per la prima volta a Oslo il 24 febbraio 1876, con le musiche di scena di Edvard Grieg. 

E 'stato il primo teatro pubblico duratura in Norvegia e la fase nazionale di Norvegia e di Oslo nel corso del 19 ° secolo. Oggi è un albergo a quattro stelle, L'Hotel Christiania Teater si trova a 300 metri dalla stazione della metropolitana Nationaltheatret e da altri collegamenti ferroviari suburbani, a circa 2 minuti di cammino da alcune fermate degli autobus e dei tram, e di fronte alla Galleria Nazionale di Oslo e al Teatro Nazionale.

Christiania Teater - Fonte Google

Dopo una notte di lusso immersi nella bellezza storica e culturale di questo luogo non posso non mandare la mia coppia al teatro Nazionale, inaugurato nel 1899 a Oslo ed è il più grande teatro di prosa norvegese. Grazie alle rappresentazione di classici – in particolare dei lavori di Henrik Ibsen - è assurto a notorietà internazionale. 


Teatro Nazionale -Fonte Google

Visto il tipo di vacanza, dopo aver visitato il teatro antico, è d'obbligo una serata al Teatro dell'Opera e del Balletto, una costruzione moderna situata su un fiordo e che regala una vista spettacolare. E' la sede del Norwegian National Opera and Ballet, è situato nel quartiere Bjørvika nel centro della città, sulla punta del fiordo di Oslo. La vista di questa costruzione ci appare moderna, bianca e ricca di vetrate, una rampa permette l'accesso al tetto che rende possibile la vista di uno scorcio indimenticabile. L'interno invece è stato rivestito di legno di quercia, la forma a ferro di cavallo ricorda i teatri classici e le sale sono tre: insomma l'offerta non manca. Anche il tetto viene utilizzato per alcuni concerti.

Teatro dell'Opera - Fonte VisitOslo.com


Dopo questa full immersion in edifici di interesse storico e culturale propongo una tappa a Heddal, una cittadina situata nel Telemark norvegese famosa per la sua chiesa interamente in legno ancora in ottime condizioni, la Stavkirke di Heddal. Oltre ad essere una delle più belle della Norvegia, è anche la più grande ed è stata costruita più o meno nel 1242 d.c. L'ingresso è a pagamento, ma ne varrà assolutamente la pena. Proprio in questo paese, oggi chiamato Notodden, Anna viveva insieme alla sua famiglia prima di partire per la città per studiare canto presso il suo mentore. 

Stavkirke di Heddal- fonte QUI

Terminiamo il piccolo tour della Norvegia meridionale a Bergen, città natale del grande compositore Edvard Grieg, dove Anna vive l'ultima parte della sua vita, luogo che finalmente l'ha resa famosa grazie all'influenza di Grieg stesso che ha permesso che la cantante venisse conosciuta anche al di fuori dei confini norvegesi. Bergen è una città situata sulla costa sud-ovest della Norvegia. È circondata da montagne e fiordi, tra cui il Sognefjord, il più lungo e profondo di tutto il Paese. E' la seconda città più grande del Paese e viene chiamata la Capitale dei Fiordi. Qui c'è il Museo Edvard Grieg di Troldhaugen, Troldhaugen è l'ex abitazione del compositore norvegese Edvard Grieg e sua moglie Nina Grieg. Troldhaugen si trova a Bergen,  e comprende il Museo Edvard Grieg, la villa di Grieg, la capanna dove componeva la musica e la tomba sua e di sua moglie.


Vista sulla Grieg's house - fonte Wikipedia

Dopo aver fatto la "fatica" di arrivare in questa città, che nonostante le dimensioni mantiene un carattere più provinciale (nel senso buono del termine), bisogna visitare il quartiere del porto, Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, è la testimonianza dell'importanza di questo luogo nei tempi passati, quando Bergen era al centro del commercio europeo. Oggi ci sono costruzioni caratteristiche, un museo e diversi luoghi di aggregazione. 


Fonte Qui


Proprio da questo luogo i miei viaggiatori prenderanno un aereo e si dirigeranno in un posto decisamente più caldo: Le Isole Cicladi. Dovete sapere che Ally, all'interno del romanzo, è una skipper eccezionale e proprio al principio è impegnata in una regata famosa. Come non terminare una vacanza fresca e culturale con un po' sano relax? Le isole sono tante, i paesaggi mozzafiato, il mare non ha nulla da invidiare a nessuno e il cibo è invitante. Vi devo ancora convincere? 
Anafi
Non possiamo tralasciare Anafi, un'isola greca appartenente all'arcipelago delle Cicladi di 294 abitanti. Insieme ad un'altra isoletta forma un omonimo comune appartenente alla regione dell'Egeo Meridionale. L'isola si trova nell'Egeo sud-orientale, a est dell'isola di Santorini. Nel romanzo della Riley questo posto veniva chiamato da Ally e Theo "Altrove".
Per fortuna questo posto gode di ritmi lenti, quasi fuori dal mondo. La tranquillità è garantita, la qualità anche: oltre al mare cristallino per fare snorkeling o semplici nuotate si possono organizzare trekking alla ricerca di tipiche case rurali e romantiche chiesette a ridosso del mare.


Cosa ne dite? Saranno soddisfatti i miei "clienti"? Di cose da scrivere ne avrei avute ancora molte ma questo post è diventato troppo lungo e ho cercato di fare di tutto per proporvi un viaggio interessante e che ripercorresse i luoghi citati all'interno del romanzo che ho letto per questa rubrica. Purtroppo però l'ambientazione non è delle migliori, anzi proprio scarseggia: a parte la citazione di qualche luogo non mi sono minimamente immersa nei luoghi, non visto nulla grazie agli occhi dell'autrice e se devo essere sincera, le vicissitudini avrebbero potuto svolgersi in Norvegia, in Brasile o a Roma, non ci sarebbe stata differenza. Se non avessi dovuto scrivere un pezzo per oggi non avrei approfondito l'argomento perchè non sarei stata stimolata a farlo. Forse questo non è il punto forte della cara Lucinda, nota scrittrice irlandese, famosa per la saga delle sette sorelle. L'unica cosa che posso dirvi è che i luoghi di cui vi ho parlato (o almeno i nomi) sono stati la casa dei personaggi, la parte storica del romanzo è molto incentrata sulla musica e sul compositore Edvard Grieg, quindi ho deciso per un giro di musei e teatri. Spero abbiate apprezzato. Ci leggiamo la prossima settimana sul blog di Daniela :-) 
Ally Nella Tempesta - Foto di Desperate Bookswife