Visualizzazione post con etichetta Baci da Polignano. Mostra tutti i post

Recensione - Baci da Polignano di Luca Bianchini

 


Il libro
Baci da Polignano   di Luca Bianchini
Editore: Mondadori| Pagine: 239| Pubblicazione: 2020| Prezzo 18,00€| Trama:Qui
Genere: narrativa
Notizie sull'autore
Luca Bianchini è nato a Torino l'11 febbraio 1970 e ama cucinare mentre scrive.Con Mondadori ha pubblicato i romanzi Instant love (2003), Ti seguo ogni notte (2004), la biografia di Eros Ramazzotti, Eros - Lo giuro (2005), Se domani farà bel tempo (2007), Siamo solo amici (2011), Io che amo solo te e La cena di Natale di Io che amo solo te (2013) - da cui sono stati tratti due film di grande successo -, Dimmi che credi al destino (2015), Nessuno come noi (2017), portato l'anno successivo sul grande schermo, e So che un giorno tornerai (2018).
È una delle voci di Mangiafuoco su Rai Radio 1.
Recensione

STORIA DELLA MIA COPIA
Carissimi ragazzi, qui c'è poca storia...è uscito e io l'ho comprato. L'ho portato al mare perchè ero sicura di leggerlo durante una seduta ti tintarella ma purtroppo per ragioni varie non sono riuscita ad iniziarlo. Poi sono tornata, dopo poco è arrivato il blocco del lettore e nulla c'è poco da aggiungere.

COSA NE PENSO 
Ed ecco che scatta un altro dei pochi cinque assegnati quest'anno: Ninella, don Mimì e tutti gli altri personaggi hanno felicemente allietato due miei pomeriggi, portandomi a Polignano. 
Quando scrivo che Bianchini mi fa viaggiare, lo dico nel senso quasi letterale del termine perché questo autore ha davvero la capacità di farmi staccare la spina e portarmi in posti lontani. E' una sensazione strana perché lui proprio ci riesce, nel senso che io perdo la cognizione del tempo e sento il profumo del mare del sud, dei panzerotti, del pesce crudo appena pescato. Non sono mai stata a Polignano ma mi sembra quasi di essere di casa, passeggio tra quelle vie che appaiono bianche, mi rifaccio gli occhi grazie al mare che abbraccia la scogliera che gli regala delle sfumature uniche, le orecchie si abituano agli intercalari e lo stomaco si abitua ai lauti pasti consumati ad orari tipici del sud. 

Baci da Polignano è tutto questo e tanto altro ancora: si tratta del seguito di "Io che amo solo te" e "La cena di Natale", racconta della storia infinita tra Ninella e don Mimì, Baci da Polignano è la vita che accade tutti i giorni, condita con una buona dose di buon umore. 
Luca Bianchini, con il suo fascino indiscusso, torna a parlarci di personaggi che già conosciamo ma nel frattempo ci racconta i problemi matrimoniali che tante coppie affrontano dopo la nascita di un figlio, ci parla della gelosia e del timore dell'infedeltà, scrive di paure e mancanza di fiducia in se stessi che fanno fare tante cavolate, ma tante tante; Luca parla di grandi sogni e delusioni, di sentimenti che non passano e di altri transitori ma che cambiano la visione della vita. Il suo stile ironico e graffiante acchiappa il lettore per un braccio e non lo molla fino a quando non terminano i ringraziamenti, e non mi chiedete cosa renda così unico il suo libro perchè non lo so, per me è semplicemente Bianchini, quindi sinonimo di garanzia. Un autore del cuore, da tirare fuori dal cilindro quando più se ne sente il bisogno, un po' come il piatto preferito, da cucinare quando si ha una particolare voglia oppure quando ci si vuole coccolare. 

Se per qualche motivo non avete letto i precedenti (naaaa mi sembra impossibile) dovete iniziare da Io che amo solo te e poi proseguire con La cena di Natale. I link vi porteranno direttamente al sito della Mondadori, nel caso non abbiate un libraio di fiducia che effettui consegne a domicilio!

PER CONCLUDERE
Se ancora non lo avete capito dovete leggere i libri di quest'omino qui: sono divertenti, attuali, movimentati, parlano della vita ma la prendono decisamente in giro, trasmettono voglia di vivere, catturano l'attenzione e infine vi offrono dei personaggi che non dimenticherete molto facilmente. Insomma, qui non si tralascia mica la qualità! Spero di avervi convinti perchè...quando mi innamoro (e qui la faccenda va avanti da un po') cerco a tutti i costi di far provare quel sentimento lì anche ad altri lettori che magari hanno gusti analoghi ai miei. E se proprio una pecca la dobbiamo trovare, ecco Luca, la copertina proprio non mi è piaciuta, ma a te si perdona tutto <3, che magari non l'hai nemmeno scelta tu.