#4bloggerperunautore,

Quattro blogger per un autore - Barbara Fiorio

venerdì, maggio 31, 2024 Baba Desperate Bookswife 0 Comments


Buongiorno signori, come state? Siamo a metà del 2024 ed è tempo di leggere la nostra rubrica bimestrale!
Chi siamo? Ecco qui:
ChiaraChicca,  Ombretta e io: ogni due mesi leggeremo libri di uno stesso autore deciso precedentemente. Un modo per ampliare i nostri orizzonti, per imbatterci in letture che magari non avremmo preso in considerazione, dandoci la possibilità di innamorarci ancora, in maniera inaspettata (oppure di detestare fortemente qualcosa che non vorremmo più riavere tra le mani) .

Buona Fortuna - Mondadori 2013- 199 pagine 


Questa volta è il turno di Barbara Fiorio!

Come si comprende dalla foto ho letto "Buona Fortuna", romanzo scritto dopo "C'era una svolta" (2009) e "Chanel non fa scarpette di cristallo" (2011). Non ho letto nessuno dei due ma sono partita da "Qualcosa di vero" soprannominato da qualche blogger Il fungone, a causa dell'immagine in copertina. Ho successivamente amato Vittoria e infine non mi sono lasciata scappare La banda degli Dei.

Conosco l'autrice e i suoi libri da diverso tempo: anni fa partecipai ad uno dei suoi corsi di scrittura creativa ma inciampai: lo portai a termine ma non conclusi di scrivere il libro. Mi dissi che ci avrei riprovato, che avrei partecipato ancora una volta, ma il ricordo dell'averlo fatto nell'anno più brutto della mia vita fino ad allora mi fece desistere. 
La Fiorio non scrive un libro all'anno, anzi non sono nemmeno molte le sue opere purtroppo, questa è una delle prime e io ancora non l'avevo letta. Buona Fortuna è stato pubblicato nel 2013, quindi 11 anni fa, la copertina mi ricorda l'autrice, anche se non è vestita di nero e la protagonista, Margot, indubbiamente le assomiglia parecchio. 
Margot Martini ha trentotto anni, è una giornalista precaria e ama i gatti. Da bambina a Carnevale voleva vestirsi da Principessa, Fatina e Zorro, ha sempre fatto fatica a scegliere. La sua vita sentimentale è trascurabile da tre anni, il suo compagno di vita part time è soprannominato Tormento, credo possiate arrivare da soli al perché di tale nomignolo. 
Mentre leggiamo le pagine in un normale font da "Romanzo Mondadori" ad un certo punto piombiamo in un capitolo scritto in corsivo, capiamo pian piano di trovarci di fronte ad un altro personaggio ma non comprendiamo il perché della scelta stilistica. Ci appare una vecchietta, proprietaria di una ricevitoria nel centro storico di Genova, 83 anni, completamente sola, ovviamente gattara (l'ovviamente è solo per chi segue l'autrice su Facebook, lei ama i gatti e condivide il suo appartamento con due quadrupedi niente male). 
Da questo momento ci immergeremo totalmente nelle due vite che ci vengono proposte, passeggeremo tra i caruggi, puceremo la focaccia nel cappuccino, ravaneremo nelle borse delle donne, infileremo il naso in queste due vite così diverse ma in qualche modo assurdo complementari. 
Ci arrabbieremo insieme a Margot, perché la vita sa essere ingiusta molto spesso, altrettanto spesso non c'è una fine vittoriosa, forse solo una magra consolazione. 

Ho divorato queste pagine così emozionanti e ricche di vita, di sentimenti, di persone in carne, ossa e acqua di colonia dietro le orecchie. Ogni volta che tra le mani mi capita un suo libro mi chiedo perché scriva così poco e forse mi sono data una risposta: lei è un'artista della penna e gli artisti non hanno scadenze, non seguono il calendario, solo l'ispirazione. Probabilmente vi starete chiedendo perchè io non vi abbia detto di cosa parli questo romanzo. Non saprei da che parte cominciare se non: "di donne che cercano di vivere la propria vita seguendo la via che ritengono più retta". Avrei un po' ridire sulla battuta non troppo velata riguardante le persone che amano i molossoidi...ma posso parci sopra. 
Un gran bel libro di narrativa italiana contemporanea. 
Ps  se volete scoprire qualcosa sulle Repubbliche Marinare...sulle Lotte tra "La Superba" e Pisa...beh, non lasciatelo scappare. 

È arrivato il momento di scoprire cosa abbiano letto le altre fanciulle! Sono proprio curiosa. Ci leggiamo sui loro blog, a presto!

You Might Also Like

0 commenti: