Challenge Jukebook 2.0 - Tappa 2


Hello! Eccoci pronte per la seconda tappa.
Come sono andati i due mesi precedenti? Mi sembra ci abbiate preso gusto e ne sono contenta.
Se ancora non siete iscritti, vi rimando subito al post precedente per conoscere le regole, le modalità di iscrizione e l'impostazione generale della challenge QUI.
Questa tappa inizia oggi 2° marzo 2020  e si concluderà il 30 aprile 2020 compreso. Sarà gestita da me, quindi troverete solo gruppi musicali.

Vi ricordo come ci siamo suddivise il mondo musicale per tutta la durata di questa sfida:

SONIA: SIGLE
OMBRETTA: TORMENTONI
DANIELA: ANNI 80
BABA: GRUPPI MUSICALI

Qui a fianco troverete SEI pulsanti, ognuno abbinato ad una categoria che vi rimanderà a brani musicali, immagini o altro.
Per scoprire cosa si nasconde dietro al pulsante, dovrete cliccarci sopra.

Ecco a voi i pulsanti:

cantante
numeri
genere
brano
cover
titolo
 
 
In base a quello che avete visto o sentito, potrete scegliere 3 pulsanti che ci dovrete comunicare,  COMPILANDO IL FORMAT QUI SOTTO.
Una volta scelti i pulsanti, vi manderò una mail (CON MOLTA CALMA, SECONDO I MIEI TEMPI DA BRADIPO) per sicurezza vi invitO anche ad avvisarMI in privato dopo aver compilato il format) con gli obiettivi legati a quei tre pulsanti. 

Quindi avrete due possibilità:
- Utilizzare gli obiettivi delle tre categorie scelte per tutto il bimestre;
- Leggere almeno un libro per categoria e a quel punto richiedere gli ulteriori obiettivi delle tre categorie rimanenti per provare a vincere il BONUS CATEGORIA (spiegazione dettagliata nella sezione punteggi).
 
A voi la scelta : 
 



Per ogni categoria saranno attribuiti due obiettivi che sceglieremo noi e che saranno differenti per quasi ognuna di voi, li tireremo a sorte. 
Voi potrete leggere al massimo 6000 PAGINE A TAPPA.
PUNTEGGIO
 
Vi verrà assegnato un punto ogni 10 pagine lette. Non potrete superare il numero di pagine stabilito (farà fede Amazon), se leggete un libro di 499 pagine otterrete 49 punti e non 50, sappiate che non saremo magnanime.
Nel caso invece abbiate già letto 5000 pagine (il massimo è 6000 a tappa) e vogliate leggere un ulteriore libro da 1400 pagine, vi verranno conteggiate solo le mille pagine mancanti, le altre saranno cancellate e non cumulabili nelle tappe successive, sta a voi scegliere al meglio le vostre letture.  

Per ottenere i punti dovrete soddisfare almeno due obiettivi diversi (anche della stessa categoria) e leggere almeno un totale di 200 pagine a bimestre. Altrimenti rimarrete in gara ma senza ottenere punti per quella tappa. Valgono le novelle purchè di 10 pagine equivarranno ad 1 punto. Non valgono libri illustrati per bambini e grafic novel.  

Esempio: di un obiettivo potrete leggere una novella da 20 pagine e dell'altro obiettivo un libro da 180 pagine, oppure 18 racconti da 10 pagine. (basta che sia dimostrabile in qualche modo).

A questi punti potranno essere aggiunti dei Bonus.
BONUS CATEGORIA 50 PUNTI (se utilizzerete tutte e sei le categorie da noi proposte, leggendo almeno un libro per categoria). Potrete richiedere gli ulteriori obiettivi solo dopo aver letto almeno un libro di ogni categoria che avete già scelto.

BONUS LIBRO IMPOSTO 100 PUNTI ( se leggerete un libro da noi consigliato).

BONUS SOCIAL 50 PUNTI (se riuscirete a fare una foto alla copertina di un libro da voi letto nella tappa abbinato ad un brano che faccia parte degli obiettivi da noi proposti, sceglieremo noi un vincitore per ogni tappa).

Esempio:
 Categoria Brano musicale. Brano scelto dalla blogger: "Stardust" di Mika.
Il concorrente potrà leggere Stardust di Gaiman fare la foto abbinandola alla canzone e postarla su Instagram inserendo il seguente Hashtag #Challengejukebook2.0 se invece non avete un account instagram, non preoccupatevi, potrete inviarla privatamente via mail. Vi comunicheremo noi la foto con l'abbinamento più carino.

LIBRI BONUS DEL BIMESTRE
 
Potrete leggere UNO SOLO DEI LIBRI BONUS A DISPOSIZIONE. LE PAGINE DEL LIBRO BONUS NON SONO CONTEGGIATE NEL TETTO DELLE 6000 PAGINE A BIMESTRE. 
Questa lettura vi varrà 100 punti e non è obbligatoria, ma vi verranno conteggiati se soddisferete almeno due obiettivi diversi (anche della stessa categoria) leggendo almeno un totale di 200 pagine a bimestre. ECCO I LIBRI BONUS

CATEGORIA A - COVER 
(libro consigliato da Dany)
In viaggio contromano di Michael Zadoorian

Zadoorian

CATEGORIA B - BRANO MUSICALE
(libro consigliato da Baba)
Non chiedermi come sei nata di Annarita Briganti

Briganti
 
 CATEGORIA C - CANTANTE 
(libro consigliato da Sonia)
La casa delle voci di Donato Carrisi

Carrisi

CATEGORIA D - NUMERI 
(libro consigliato da Ombretta)
The Host di Stephenie Meyer
Meyer



ISCRIZIONI

Potrete iscrivervi  fino al termine della Sfida, non potrete però recuperare le tappe già passate, quindi, prima vi iscrivete e meglio è.
Per farlo vi basta compilare il modulo che trovate in fondo al post di iscrizione, cliccate QUI 

PER FACILITARE LA COMUNICAZIONE ABBIAMO CREATO UN Gruppo Facebook link QUI e basterà far richiesta per essere introdotti specificando la vostra iscrizione alla Challenge.

REGOLAMENTO

1- divertirsi e partecipare in scioltezza, è vero, è una gara ma tutto sarà più divertente se saprete confrontarvi tra di voi e, perché no, anche aiutarvi. L'unione fa la forza.
2- esseri lettori fissi dei nostri 4 blog (scrivendo sul modulo il nome con il quale vi siete uniti) Desperate Bookswife - Il Salotto del gatto libraio - Ombre di carta - Un libro per amico 
3- Seguirci sui social, non è obbligatorio ma assolutamente gradito.

PREMI
 
Dobbiamo ancora pensarci, ma sicuramente sarà qualcosa di nostro, usato, personale, firmato da noi, timbrato, insomma senza valore commerciale definibile. Ma tanto valore affettivo. Se partecipate alla nostra sfida lo fate principalmente per divertirvi e conoscere nuove persone, oltre a cercare di sfidare voi stessi. Che dite, ci state?
INVIO RECENSIONI

Per dimostrare di aver letto il libro dovrete scrivere una recensione (anche breve ma niente "mi piace o lo consiglio") su un blog, un social purchè abbiate impostato la privacy pubblica, su Goodreads o su qualsiasi altro sito da cui possiate recuperare un link. Quel link andrà inviato compilando il format sottostante.
Potrete inviarci un libro per volta, quando volete, a fine lettura, a fine bimestre, insomma piena libertà.
Potrete visionare i vostri progressi su Questo file drive: QUI

 



Per qualsiasi domanda ci trovate qui, sui social oppure direttamente alla nostra mail:

jukebook2.0@gmail.com

Oppure, ma non osate utilizzarle ahahah, alle nostre email private

Baba: desperatebookswife@gmail.com
Sonia: gattolibraio@libero.it
Ombretta: menta6482@gmail.com
Daniela: unlibroperamico_dany@gmail.com

Cosa aspettate? Vi aspettiamo numerosi!

Baba, Sonia, Ombretta e Dany 

GDL - Il priorato dell'albero delle arance - Tappa finale + mini recensione


Buongiorno amici lettori come state? Sì può scrivere finalmente? Abbiamo terminato!! Sìììììììì fiesta :-) Oggi discuteremo insieme l'ultima parte e infine potrete leggere le nostre recensioni in pillole.

TITOLO: Il priorato dell'albero delle arance
AUTRICE: Samantha Shannon
CASA EDITRICE: Oscar Vault Mondadori
PAGINE: 800
PREZZO: 26 € cartaceo - 10,99€ ebook

 La trama:
La casata di Berethnet ha regnato sul Reginato di Inys per mille anni. Ora però sembra destinata a estinguersi: la regina Sabran Nona non si è ancora sposata, ma per proteggere il reame dovrà dare alla luce una figlia, un'erede. I tempi sono difficili, gli assassini si nascondono nell'ombra e i tagliagole inviati a ucciderla da misteriosi nemici si fanno sempre più vicini. A vegliare segretamente su Sabran c'è però Ead Duryan: non appartiene all'ambiente della corte e, anche se è stata istruita per diventare una perfetta dama di compagnia, è in realtà l'adepta di una società segreta e, grazie ai suoi incantesimi, protegge la sovrana. Ma la magia è ufficialmente proibita a Inys. Al di là dell'Abisso, in Oriente, Tané studia per diventare cavaliere di draghi sin da quando era bambina. Ma ora si trova a dover compiere una scelta che potrebbe cambiare per sempre la sua vita. In tutto ciò, mentre Oriente e Occidente, da tempo divisi, si ostinano a rifiutare un negoziato, le forze del caos si risvegliano dal loro lungo sonno.
DISCUSSIONE - ATTENZIONE SPOILER
Ed eccoci giunti alla parola fine. Davvero devo parlarvi di quello che è accaduto in queste pagine? Cosa dire, è successo di tutto e di più, la battaglia finale della storia, combattuta per cielo e per mare, tutti i personaggi (o quasi) che danno un apporto, draghi che svolazzano, donne alla ribalta, spade che cascano, gemme che feriscono, personaggi che sentono delle voci e il Terribile cattivo è stato sconfitto. Cosa aggiungere? Che tutto questo me lo aspettavo? Che era assolutamente scontato? Che almeno speravo che vincessero i cattivi? Che l'unica cosa che ho sperato non si è avverata? Niente, #maiunagioia, speravo nell'unione ufficiale tra Sabran e Ead, ma nemmeno questo l'autrice mi ha concesso. Sono contenta che il bene abbia trionfato? No, perchè non me ne fregava un piffero. Mi mancheranno questi personaggi? Non vedevo l'ora di liberarmene. Sono contenta di aver letto questa storia? Sì, perchè se non lo avessi fatto mi sarebbe rimasto il dubbio e avrei mitizzato questo volume dall'aspetto magnifico.

Recensione
Ho letto questo libro scossa da un forte impulso: Daniela lo voleva e io l'ho comprato; Daniela ha ipotizzato un gruppo di lettura e io ho preso in mano il calendario. Ho iniziato la lettura piena di aspettative, ma dopo circa un centinaio di pagine, dopo non aver compreso niente, ho iniziato a sospettare che questo volume non sarebbe stato mio amico, ma tante persone mi hanno detto di avere pazienza, di andare avanti, che poi il bello sarebbe arrivato. Eh no, il bello purtroppo non l'ho mai letto, la voglia di andare avanti si rifugiava in cantina tutte le settimane e io ho assolutamente detestato questo libro. Ma cercherò di spiegarvi il perchè. La mia antipatia è iniziata in fretta perchè se apro un romanzo, la prima cosa che desidero è quella di ambientarmi, certo, a volte ci vuole un po' di tempo ma...non posso pensare di dover prendere appunti, non per un libro che leggo per puro diletto. Macinavo pagine e non capivo di cosa si parlasse (ad un certo punto ho pensato che fosse il secondo capitolo di una qualche saga e ho temuto di non essermi informata bene prima di comprarlo). Ho atteso, ho cercato di capire i personaggi e quando più o meno sono riuscita a fare il punto della situazione...ho semplicemente iniziato ad annoiarmi. L'autrice passa da un posto all'altro, da un gruppo all'altro, da un'avventura all'altra, da un intrigo ad un altro. Poi ho iniziato a chiedermi la vera importanza di alcuni di loro e la noia ha iniziato a crescere esponenzialmente. Per quanto non sia scritto male e in qualche modo lo stile dell'autrice permetta al lettore di leggere velocemente le pagine, per me è stata un'agonia. Non mi sono affezionata a nessun abitante di questo mondo inventato, non me ne importava nulla della storia e avevo già in mente dove più o meno sarei finita. 
Inutile dirvi che questo libro è bocciato, uno dei più deludenti degli ultimi tempi (il prezzo e la mole hanno il loro peso). Ciò non toglie che sia un'edizione bellissima e sono felice di poterla esporre nella mia libreria (guardare il bicchiere mezzo pieno). Ottimo lavoro di grafica, questo va detto. Ci tengo a precisare che il prezzo non è così alto, indipendentemente dal fatto che io abbia gradito o meno questa storia, l'oggetto è magnifico e curato, (per quanto riguarda il contenuto...ovviamente è soggettivo). Posso anche dirvi un'altra cosa: se il libro non fosse stato venduto così, ma il "pacchetto" fosse stato un altro, probabilmente non lo avrei preso in considerazione. L'occhio vuole la sua parte. La prossima volta mi farò furba e non mi lascerò condizionare dall'edizione, per quanto bella possa essere. 

Qui potete trovare il pensiero di Ombretta e Qui quello di Daniela.

 Le tappe:

-14 gennaio 2020 - sul blog Un libro per amico, discussione fino a pagina 116, ovvero capitolo 10                                     compreso. QUI
-21 gennaio 2020 - sul blog Ombre di Carta, discussione fino a pagina 239 ovvero capitolo 22                                           compreso. QUI 
-28 gennaio 2020 - sul blog Desperate Bookswife, discussione da pagina 243 a pagina 386, ovvero                                  fino al capitolo 37 compreso QUI 
4 febbraio 2020 - sul blog Un libro per amico discussione da pagina 389 a pagina 483, ovvero fino                                al capitolo 48 compreso. QUI
11 febbraio 2020 - sul blog Desperate Bookswife discussione da pagina 487 a pagina 592, ovvero                                 fino al capitolo 57 compreso. QUI
18 febbraio 2020 - sul blog Ombre di Carta discussione da pagina 595 fino a pagina 683, ovvero                                  fino al capitolo 65 compreso. QUI
-25 febbraio 2020 - SU TUTTI I BLOG discussione da pagina 687 fino alla fine + mini recensione. 

Kiss for You.

Recensione - Via col vento di Margaret Mitchell

Il libro
Via col Vento   di Margaret Mitchell
Editore: Neri Pozza | Pagine: 1200| Pubblicazione: 2020| Prezzo 25,00€| Trama: Qui
Genere: narrativa| Traduzione: Biavasco, Guani
Notizie sull'autrice
Margaret Mitchell (1900-1949) è stata una giornalista e scrittrice statunitense. Nel 1936 raggiunge la fama mondiale con il romanzo Via col vento, bestseller del secolo, da cui fu tratto nel 1939 un film altrettanto fortunato. Nel 1937 vince il Premio Pulitzer e l’anno seguente viene candidata al Premio Nobel per la letteratura. La sera dell’11 agosto 1949, attraversando un incrocio, un tassista fuori servizio la investe: muore cinque giorni dopo, il 16 agosto del 1949.
Recensione
Bene, non so come iniziare questa recensione che tanto voglio scrivere perchè di romanzi così se ne incontrano pochi e poi parlarne è difficile e per quanto uno voglia a tutti costi dire la sua...davanti alla tastiera ti prende il panico perché non sai da dove iniziare, allora un fiume di parole si accumulano sul foglio bianco e il mio essere logorroica viene fuori anche sul blog. Io cerco di darmi un contegno, poi, in momenti come questo...stop, finito, e tutti scoprono la pazza che c'è in me ah ah ah.
Dunque seguiamo una scaletta, partiamo dall'inizio. Chi non conosce, almeno per sentito dire, la storia di Rossella O'Hara? E se qualcuno non conosce bene la storia, sicuramente saprà che "domani è un altro giorno" è una frase sua, uscita dalla penna della Mitchell.
Tutto è iniziato da un regalo che ricevuto da una persona (questo presente è rimasto sul comodino per un anno), poi è proseguito con un gruppo di lettura organizzato con un'altra persona e infine eccomi qui, a parlare di una storia che in fondo non volevo leggere e invece mi ha ammaliato a tal punto da essere una di quelle "della vita".
Questa è la storia di formazione della protagonista, che quando la conosciamo ci appare come una ragazzina viziata e ambiziosa e quando la salutiamo è una giovane donna che si è fatta da sola. In tanti pensano che Via Col vento sia una storia d'amore sdolcinata e lacrimevole, queste persone non hanno minimamente idea della complessità di questa storia. E' vero, Rossella è innamorata di Mr Ashley da quando è una ragazzina, vede la sua vita esclusivamente con lui e sogna ad occhi aperti un futuro insieme a quell'uomo così diverso da lei da completarla. Peccato che durante le sue farneticazioni accadrà di tutto e di più: ad esempio c'è una guerra, quella di secessione, che coprirà la maggior parte della narrazione; ci sono i bianchi e ci sono gli schiavi neri; i matrimoni combinati; le donne che si fanno da sole, l'alto tasso di mortalità per quello che oggi è un nonnulla (direi che oggi siamo anche in tema); posso proseguire ancora.
Per quanto sulla copertina del film ci siano Rhett Butler e Rossella O'Hara teneramente abbracciati,  questo non rispecchia la realtà, è fuorviante: queste due persone sembra che combattano una guerra interna piuttosto di ammettere di amarsi reciprocamente e infine trovo molto più veritiera la copertina dell'ultima edizione Neri Pozza (in foto) che ritrae la protagonista sola. Rossella in fondo è sola, le sue scelte le prende senza dare ascolto agli altri, il suo egoismo la rende unica, nel bene e nel male.
Questa è una storia di non amore di Rossella nei confronti di se stessa, una ragazza che sembra fare di tutto per non amarsi realmente, le sue scelte vengono fatte per un bene a suo avviso superiore, ma mai si è presa la briga di ascoltare realmente il suo cuore e le sue di esigenze. In effetti, anche parlare di egoismo non è del tutto corretto, questo personaggio è talmente complicato che è quasi impossibile definirlo con precisione.
Perchè questa storia mi si è impiantata  sottopelle? Non è una risposta semplice ma posso dirvi che ogni personaggio mi ha donato qualcosa, ognuno è riuscito a sorprendermi e le loro vite, così lontane dalla mia, mi hanno trasportata in un'epoca remota, mostrandomi avvenimenti che proprio non mi sono andati a genio, altri sui quali voglio approfondire, ho conosciuto persone indimenticabili come Miss Melania e ho capito quanto fosse emancipata Miss O'Hara, molto più di tante donne contemporanee.
Una storia che parla di coraggio, di forza interiore, di passione, di amore per la patria, di attaccamento alla propria terra, di domani, che sarà un altro giorno.
E se non siete ancora convinti fate male, sappiatelo.
Inoltre ci terrei inoltre a sottolineare che la versione Neri Pozza da me fotografata, uscita in tutte le librerie lo scorso gennaio, è stata ritradotta, quindi non cambia solo il "packaging" ma le traduttrici Annamaria Biavasco e Valentina Guani hanno revisionato l'intero testo, apportando notevoli modifiche a quello precedente. Hanno reso più attuale il linguaggio (io su questo non sono sulla loro stessa lunghezza d'onda), e hanno apportato diverse modifiche. La stessa Rossella sarà chiamata Scarlett, ovvero con il suo nome d'origine, anche perchè nella vecchia versione, alcuni nomi sono stati italianizzati mentre altri sono stati lasciati invariati. Comunque, questo magnifico libro costa 25,00€ e secondo me li vale tutti.
Adesso io vi lascio perchè devo finire di leggere "Il Priorato dell'albero delle arance" che sta mettendo a dura prova la mia pazienza. Kiss for you. 

Keep Calm and Read Nadia #57 - Recensione di Arance Rosse di H. Tyce

Buongiorno lettori e buon martedì. Oggi Nadia ci propone un thriller, uno dei generi che predilige. Conoscete Arance Rosse? 

Buongiorno lettrici e lettori, come state?

Oggi vi parlo di un romanzo, definito thriller in copertina, che è riuscito a spiazzarmi e a farmi riflettere tutto il tempo, al punto da essere incerta nell’iscriverlo in una categoria: sto parlando di Arance rosse, di Harriet Tyce.

Non avevo mai sentito parlare di questo libro finché non l’ho visto citato su Goodreads da uno dei miei contatti. Di solito non mi succede, ma questa volta più che la trama mi hanno attratto la copertina e il titolo, così strano e poco evocativo, il cui significato si comprende soltanto al termine della lettura.

Fonte Amazon

Ma andiamo con ordine: la protagonista è Alison, avvocata patrocinatrice che sembra finalmente in procinto di fare carriera, dal momento che le è stato affidato il suo primo caso di omicidio. La sinossi del romanzo (la trovate qui: https://www.amazon.it/Arance-rosse-Harriet-Tyce-ebook/dp/B07P3HS8YR) è volutamente fuorviante, perché svelare qualcosa di più significherebbe rovinare un libro che parte in sordina e sorprende nel finale. All’inizio fatichiamo a entrare in sintonia con Alison, perché non si comporta come ci si aspetterebbe da una buona moglie e madre: il lavoro le porta via moltissimo tempo e questo fa sì che tenda a trascurare il marito Carl e la figlia settenne Matilda; beve troppo e si rende ridicola alle feste con gli amici mettendo in imbarazzo Carl, e il suo rapporto con il procuratore… beh, diciamo che non è del tutto professionale.

Il giudizio del lettore su Alison, nella prima parte del romanzo, è spietato: una donna che perde di vista le reali priorità della vita, si dirà, che si fa umiliare per elemosinare un po’ di affetto e che travalica costantemente i propri limiti, salvo poi ripromettersi di non farlo mai più. D’altro canto Alison è una brava mamma e un’ottima professionista, affettuosa con Matilda e scrupolosa sul lavoro. La Tyce è bravissima a costruire una protagonista che respinge e spiazza, ma che al tempo stesso entra nel cuore del lettore, non tanto per le sue fragilità ma per la percezione che un cerchio invisibile e pericoloso si chiuda a poco a poco intorno a lei, che in fondo è semplicemente una persona comune. 

Lo stile dell’autrice è talmente ammaliante che, sebbene per buona parte del romanzo sembri non accadere nulla di particolare, non mi è mai venuto in mente di abbandonare il libro, e sono stata premiata: tutti i tasselli che sono stati disseminati lungo le pagine trovano il loro posto nella conclusione della storia, e i sospetti che si erano insinuati nella nostra mente e ci avevano fatto riflettere sul ruolo dei personaggi acquisiranno concretezza nel modo più infingardo e sporco possibile.

Mi rendo conto che ho scritto pochissimo della trama, ma davvero non avrei potuto dire di più senza rischiare di spoilerare o di mettervi sulla strada giusta. Invece questo è un libro che dovete leggere quasi a scatola chiusa, prendendovi il tempo di gustarlo e assaporarlo anche se all0inizio potrà sembrarvi strano, come una succosa arancia rossa…!