Keep Calm and Read Nadia #27 - Recensione Swing Time

Buongiorno e buon martedì!! Come state? E anche oggi vi lascio in compagnia di Nadia! 

Buongiorno amici lettori, come state? Io ben, anche se avrei bisogno di un po’ di riposo… ma verranno momenti migliori, me lo sento!
Oggi vorrei parlarvi di un romanzo che ha suscitato in me sensazioni contrastanti: sto parlando di Swing time, dell’inglese Zadie Smith. Non avevo mai letto nulla di quest’autrice, anche se avevo sentito parlare molto bene di Denti bianchi, la sua opera di esordio, e avevo iniziato parecchi anni fa NW, senza però portarlo a termine. Recentemente mi hanno regalato Swing time e ho deciso di dare una possibilità a quest’autrice. 
La trama di Swing time è difficile da raccontare: si tratta più che altro di ricordi di vita della Protagonista, che scriverò con la maiuscola dal momento che il suo nome non viene rivelato, dall’infanzia alla vita adulta. Questi ricordi però non seguono una linea temporale ben definita, bensì l’autrice spazia tra passato e presente senza soluzione di continuità. La Protagonista, sempre in prima persona, alterna il racconto della sua vita da bambina, trascorsa nelle case popolari londinesi con l’amica Tracy, alla vita adulta alle dipendenze di una cantante e ballerina famosa, Aimee, che ricorda Madonna sotto certi aspetti. Con Tracy la protagonista ha in comune non solo l’estrazione sociale umile, ma anche il fatto di essere figlia di una coppia mista in una società ancora poco avvezza a questo tipo di realtà. Sia Tracy sia la Protagonista amano ballare, ma Tracy ha più talento e un carattere più tosto che la spinge a perseguire il suo sogno, anche se con tutte le difficoltà del caso. La Protagonista invece, schiacciata da una madre attivista con ambizioni ingombranti, “da grande” si accontenterà di vivere nell’ombra di una starlette capricciosa e umorale.


Libri al Leu - Ringraziamenti che nascono dal cuore

Buongiorno a tutti, sono trascorsi tre giorni, Libri al Leu 2018 è giunto al termine, ed io son qui a fantasticare su tutto quello che è accaduto.
Penso a tutte le emozioni, i mal di pancia - quelli belli - le farfalle nello stomaco, le belle parole scambiate con gli autori, gli scongiuri contro la pioggia che comunque ha voluto mettere alla prova i nostri nervi, il piano B, le torte sfornate all'una di notte con Daniela che fingeva di essere uno sbattitore elettrico, i nostri figli eccitati per qualcosa che non comprendevano, i mariti a disposizione totale, il trucco sbavato, e tanto, tantissimo altro.
Questo non vuole essere un post di considerazioni, vuole essere un post di ringraziamenti, perchè quando le cose riescono bene non è solo merito di chi ha deciso di organizzarle ma si crea una rete di persone che lavorano per un unico scopo e allora c'è come un filo magico che cuce tanti pezzettini di stoffa che messi insieme vanno a formare un vestito meraviglioso, da principessa, da favola.

Il nostro GRAZIE è rivolto a:
il Comune di Casalborgone, che ha patrocinato l'evento, mettendoci a disposizione la chiesetta della Santissima Trinità, La Fucina della arti Manuali che ha sponsorizzato questo progetto credendo in noi e nel potere della letteratura (credo che senza il loro aiuto avremmo fatto ben poco),

Blogtour - La leggenda del ragazzo che credeva nel mare di Salvatore Basile - Tappa #5 Appartenenza



La leggenda del ragazzo che credeva nel mare 
Salvatore Basile
Edito da Garzanti (24 maggio 2018)
Pagine 250
€ 17,60 cartaceo – € 9,99 ebook

TRAMA 
Quando si tuffa Marco si sente libero. Solo allora riesce a dimenticare gli anni trascorsi tra una famiglia affidataria e l’altra. Solo allora riesce a non pensare ai suoi genitori di cui non sa nulla, non fosse che per quella voglia a forma di stella marina che forse ha ereditato da loro. Ma ora Marco ha paura del mare. Dopo un tuffo da una scogliera si è ferito a una spalla e vede il suo sogno svanire. Perché ora non riesce più a fidarsi di quella distesa azzurra. Perché anche il mare lo ha tradito, come hanno sempre fatto tutti nella sua vita. Eppure c’è qualcuno pronto a dimostrargli che la rabbia e la rassegnazione non sono sentimenti giusti per un ragazzo. È Lara, la sua fisioterapista, che si affeziona

Libri al Leu 2018 - i cancelli stanno per aprirsi

Ci siamo, il grande giorno è arrivato. Comincia oggi "Libri al Leu", la rassegna letteraria che Dany del blog Un libro per amico ed io abbiamo organizzato a Casalborgone (TO) per oggi 19 e domani 20 maggio.
Sono agitata, emozionata, stupita, orgogliosa, felice, stanca, imbarazzata, terrorizzata, commossa, incredula, acciaccata, nervosa. 
Qualche mese fa tutto sembrava lontano, una bozza soltanto, qualche nome all'interno di una lista, una location non certa, contrattempi, cambiamenti di programma. Poi abbiamo iniziato a lavorare, ci siamo rimboccate le maniche e abbiamo osato. Sì, perchè fino ad ora non mi sono resa conto della mole di lavoro, dell'organizzazione, della difficoltà nell'incastrare tutto. Noi abbiamo sognato in grande e stiamo per realizzare una rassegna. Non ci credo. E' un sogno. Mi date un pizzicotto?
Non so cosa verrà fuori, non so nemmeno se piacerà ma  ci siamo impegnate tantissimo e domani sera tireremo le somme. 
Questa è passione, non so come altro definirla. 


 Tanti gli appuntamenti e gli autori che prenderanno parte a questo nostro evento. Un grazie infinito va a coloro grazie ai quali tutto questo è possibile. Ecco il volantino completo:



Tutti gli eventi saranno ripresi in diretta facebook su una o su entrambe le nostre pagine facebook (sperando che la connessione ci assista!) quindi chi volesse partecipare ma non avesse la possibilità di farlo dal vivo potrà mettersi comodo comodo e seguirci da casa! 
Ma veniamo all'appuntamento odierno.
Si comincia con un unico evento che avrà luogo alle ore 18:00 presso l'affittacamere VIAVAI in via Valfrè 7, nel centro storico di Casalborgone.
Monica Coppola e Carlotta Borasio parleranno del libro di racconti culinari "Dai un morso a chi vuoi tu" edito da Booksalad. A fare da contorno alla presentazione uno Show Cooking di una delle ricette inserite nella raccolta.
Modera l'incontro... IO.


Siete tutti invitati! Abbiamo bisogno di tutto il vostro sostegno affinchè questa nostra follia sia un successo! Domani troverete un altro post con gli appuntamenti della giornata. 

Ma tutto questo non sarebbe possibile senza:
Comune di Casalborgone 
Fucina delle Arti Manuali 
Proloco di Casalborgone
Biblioteca Civica di Casalborgone
Eurogymnica Torino
Affittacamere Viavai
Centro Danza Isadora Dunkan
Mondadori Bookstore di Chivasso
Scuola dell'infanzia Carlo Bruna di Casalborgone
Scuola Primaria M. Bazzini di Casalborgone
Amrita Massaia
Azienda Vitivinicola Costantino Massaia
Monica Coppola
Carlotta Borasio
Lucrezia Scali
Annarita Briganti
Francesca Diotallevi
Loredana Limone
Giada Sundas
Beppe Tosco
Francesco Tosco
Book Salad - Newton Compton - Cairo - Mursia - Mondadori Electa - Neri Pozza - Garzanti - Frassinelli

Grazie di cuore, indipendentemente da come andrà, per aver creduto in noi, per averci supportate, consigliate, aiutate. Ma sopratutto per aver dato spazio ad un progetto appena nato, nonostante la mole di eventi che proprio il 20 maggio si susseguiranno.