AAA...Autori Emergenti - Arriva un bastimento carico di...

...di case editrici indipendenti!!!
Buongiorno lettori, oggi vi parlerò di quattro romanzi completamente diversi tra di loro, un giallo, un romanzo più profondo e psicologico, e due storie che possono essere inserite all'interno della famiglia "narrativa contemporanea". Ogni volume mi ha incuriosita e spero di leggerne qualcuno al più presto!! 



Titolo: La collina degli Ulivi
Autore: Fabio Carapezza
Casa Editrice: 0111 Edizioni - collana La Gialla
Pagine: 156
Prezzo: 14,50€

Link per l'acquisto: Libreria Universitaria - Ibs

SINOSSI: Un balcone al quarto piano, di fronte al Luna Park. Giada è un'impiegata di quarant'anni, si affaccia per farla finita quando è distratta dall'incursione di un ladro che vuole derubarla. Daniele è il fratello di Giada, ha dato un valore alla propria spiritualità grazie alla guida di un monaco che da un trentennio si prepara all'incontro con il passato scavando un calice di terriccio ogni giorno. I personaggi agiscono scegliendo fra le proposte estratte da un agente di commercio dalla sua valigetta di pelle. Egli non giudica se siano buone o cattive, le propone soltanto perché questo è il suo lavoro. Tutti dovranno misurarsi con la propria paura di vivere e amare, attratti verso la Collina degli Ulivi dal volto del Cristo sopra a un altare, da un assessore avido di potere e da una piantina che nasconde un segreto.

Recensione - "Splendi più che puoi" di Sara Rattaro







Titolo: Splendi più che puoi
Autore: Sara Rattaro
Casa Editrice: Garzanti
Pagine: 222
Prezzo: 16,90€
Pubblicazione:  31 marzo 2016

Sinossi: Qui sul sito Garzanti


VOTO:

Notizie sull'autrice:
Sara Rattaro nasce e cresce a Genova, dove si laurea con lode in Biologia e Scienze della comunicazione. Nel 2010 esce per un piccolo editore il suo primo romanzo Sulla sedia sbagliata. Nel 2011 scrive il suo secondo romanzo Un uso qualunque di te, che ben presto scala le classifiche e diventa un fenomeno del passaparola. Non volare via è il suo primo romanzo pubblicato con Garzanti. La scrittura di Sara e la sua voce unica hanno già conquistato i più importanti editori di tutta Europa, che hanno deciso di scommettere su di lei e di pubblicarla.







Recensione - "Daria" di Lorenzo Marone







Titolo: Daria
Autore: Lorenzo Marone
Casa Editrice: Edizioni Le Gru
Pagine: 200
Prezzo: 16,00€
Pubblicazione:  dicembre 202


Notizie sull'autrice: 
Lorenzo Marone nasce a Napoli, dove tutt'ora vive con la moglie Flavia e un bassotto di nome Greta. Laureato in Giurisprudenza, esercita l'avvocatura per quasi dieci anni, mantenendo parallelamente un'intima attività di scrittore. Un giorno smette di fare l'avvocato, si trova un lavoro come impiegato in un'azienda provata e comincia a spedire i suoi racconti. Suoi sono i libri Daria (La gru, 2012), Novanta. Napoli in 90 storie vere ispirate alla Smorfia (Tullio Pironti, 2013) e La tentazione di essere felici (Longanesi, 2015) e La tristezza ha il sonno leggero (Longanesi 2016).
Di se stesso scrive: «Amo i cani e tutti gli animali, corro tre volte a settimana, ascolto musica in ogni momento del giorno, soprattutto di gruppi rock italiani semisconosciuti, leggo la sera a letto, in genere testi di autori contemporanei, ho difficoltà a lasciare un romanzo a metà, sono molto freddoloso, adoro il cinema e le persone curiose, mi fanno paura i ragni, e per prendere l’aereo mi devo imbottire di calmanti. Preferisco la birra al vino, il salato al dolce, il cioccolato fondente a quello al latte, e i cattivi rispetto ai finti buoni. Mi piacerebbe saper cucinare, ma sono una frana, come in ogni attività manuale. Però so farmi scrocchiare la schiena con un solo movimento».



#Ancora. #Di nuovo. #Mitirolazappasuipiedi. #Aiutoeadesso? Dopo aver terminato l'ultimo romanzo di Lorenzo Marone, La tristezza ha

Ti consiglio un libro #18 - Un libro che ti ha tenuta sveglia tutta la notte

Questa è una rubrica nata per far conoscere dei libri senza un criterio particolare. Un paio di volte al mese troverete i nostri (SalviaLa LibridinosaUn libro per amico, La Biblioteca di Eliza) consigli sui rispettivi blog. Questa settimana abbiamo pensato di scegliere un libro di un autore italiano che ci ha particolarmente colpito.