Visualizzazione post con etichetta Eco. Mostra tutti i post

Ti consiglio un libro #28 - Ambientato nel medioevo

Questa è una rubrica nata per far conoscere dei libri senza un criterio particolare. Un paio di volte al mese troverete i nostri(Baba, La Libridinosa, Un libro per amico, La Biblioteca di Eliza) consigli sui rispettivi blog. Questa settimana vi consigliamo un libro ambientato nel medioevo.



Titolo: Il nome della rosa
Autore: Umberto Eco
Casa Editrice: Bompiani
Pagine:624
Prezzo:14,00€

TRAMA:
Ultima settimana del novembre 1327. Il novizio Adso da Melk accompagna in un’abbazia dell’alta Italia frate Guglielmo da Baskerville, incaricato di una sottile e imprecisa missione diplomatica. Ex inquisitore, amico di Guglielmo di Occam e di Marsilio da Padova, frate Guglielmo si trova a dover dipanare una serie di misteriosi delitti (sette in sette giorni, perpetrati nel chiuso della cinta abbaziale) che insanguinano una biblioteca labirintica e inaccessibile. Per risolvere il caso, Guglielmo dovrà decifrare indizi di ogni genere, dal comportamento dei santi a quello degli eretici, dalle scritture negromantiche al linguaggio delle erbe, da manoscritti in lingue ignote alle mosse diplomatiche degli uomini di potere. La soluzione arriverà, forse troppo tardi, in termini di giorni, forse troppo presto, in termini di secoli.

Ecco, questo è un libro che ho amato talmente tanto da rileggerlo svariate volte: la prima durante gli studi liceali, obbligata dal docente, la seconda volta durante il periodo universitario, per scelta, e la terza volta in età adulta, per riassaporare quelle atmosfere e sopratutto la scrittura che tanto mi aveva colpito negli anni precedenti. Purtroppo, a mio avviso, questo thriller scritto dall'autore piemontese è riuscito talmente bene da bruciare in partenza tutti gli autori che successivamente ha scritto romanzi che lievemente si sono avvicinati a questo genere. 
Se per caso avete letto, che so io, i romanzi di Simoni...beh se non lo avete ancora fatto procuratevi il capolavoro di Eco. Sublime.

Adesso andiamo a leggere i consigli delle altre LGS: Dany, Laura e Laura 2.0

Alla prossima,