Recensione di Baba - Frida Una biografia di Frida Kahlo di H. Herrera
mercoledì, settembre 29, 2021
Baba Desperate Bookswife
1 Comments
mercoledì, settembre 29, 2021 Baba Desperate Bookswife 1 Comments
Il libro Frida. Una biografia di Frida Kahlo di Hayden Herrera Editore: Neri Pozza| Pagine: 415 | Pubblicazione: 2016| Prezzo 18,00€ | Trama:Qui Genere: biografia Notizie sull'autrice Hayden Herrera è una storica dell’arte. Ha tenuto conferenze e curato mostre sull’arte sudamericana, ha insegnato alla New York University, ed è stata premiata con una borsa di studio Guggenheim. Ha scritto numerosi articoli e recensioni (Art in America, Art Forum, Connoisseur, e The New York Times), e diverse biografie di pittori. Dal suo Frida nel 2002 è stato tratto un film, diretto da Julie Taymor e con Salma Hayek nel ruolo della protagonista. Attualmente vive a New York. Recensione di Baba |
Keep Calm And Read Nadia #98 - Un Nuovo inizio
martedì, settembre 28, 2021
Baba Desperate Bookswife
4 Comments
martedì, settembre 28, 2021 Baba Desperate Bookswife 4 Comments
Eccomi!Sono Nadia, ho 43 anni e sono un’alcolis… ah no, questa è un’altra cosa! Anche se non disdegno un buon bicchiere nelle occasioni conviviali, non sono ancora a questi livelli.Vivo a due passi da Torino con il mio compagno Marco; ogni tanto viene a trovarci il gatto condominiale (così chiamato perché lui è convinto di possedere tutto il piano, abitanti compresi, e non solo l’appartamento in cui vive con il suo padrone). Dopo quasi 15 anni di lavoro in editoria ho dovuto cambiare strada e adesso Marco e io abbiamo una società immobiliare che è la nostra croce e delizia (per ora più croce, ma siamo ottimisti).Sono cuspide pesci-ariete, quindi chi conosce un po’ di astrologia saprà che ho i difetti di entrambi i segni: sono impulsiva ma fifona, amerei starmene in pace per i fatti miei ma alla fine mi tocca sempre polemizzare per qualsiasi cosa. Dalla regia mi dicono che non ammetto mai i miei errori, ma ovviamente si stanno sbagliando.Sono figlia unica e ho imparato a leggere a tre anni perché quando non ero all’asilo mi annoiavo, e i giochi movimentati erano inutilmente faticosi per me anche allora. Di conseguenza leggo qualsiasi cosa da quarant’anni, anche le boccette dello shampoo in bagno, anche gli avvisi nella bacheca dei condomini mentre aspetto l’ascensore. Non faccio discriminazioni tra i generi, leggo dal noir al romanzo rosa, anche se prediligo sempre un buon thriller adrenalinico. I miei autori preferiti sono Fred Vargas (quand’è che scrivi qualcosa di nuovo, Fred?), Lucinda Riley, Angela Marsons, Marco Malvaldi, Jussi Adler-Olsen, Michel Bussi, Guillaume Musso e tanti altri con cui non starò a tediarvi.Un’altra mia grande passione è viaggiare: appena gli impegni lavorativi lo permettono adoro partire alla scoperta di un’altra città o di un nuovo posto di mare. Credo che viaggiare e leggere siano un po’ la stessa cosa: in fondo entrambi aprono la mente e permettono di imparare cose nuove. Qui sul blog condivido con voi le letture che mi hanno entusiasmata e quelle che mi hanno delusa, senza peli sulla lingua!
Anche se la maggior parte di voi la conosceva già sono felice di questa sua presentazione.
Ps fatti tuoi Nadia...stare dietro a me è un gran casino, ma sono certa che non ti scoraggerai ah ah ah!
PPS Lettori scordatevi questo banner perchè è l'ultima vola che lo troverete :-)
Keep Calm and Read Nadia #97 - L'acqua del lago non è mai dolce - Recensione
lunedì, settembre 27, 2021
Baba Desperate Bookswife
2 Comments
lunedì, settembre 27, 2021 Baba Desperate Bookswife 2 Comments
![]() |
Fonte Google |
Recensione - La divisione aggiustatempi di Stefano Guglielmo
lunedì, settembre 27, 2021
Baba Desperate Bookswife
0 Comments
lunedì, settembre 27, 2021 Baba Desperate Bookswife 0 Comments
![]() |
Desperate Bookswife |
Il libro La divisione aggiustatempi di Stefano Guglielmo Editore: Porto Seguro| Pagine: 217 | Pubblicazione: 2021| Prezzo 15,90€ | Trama:Qui Genere: narrativa fantascienza Notizie sull'autore Stefano Guglielmo, classe 1984, lavora da più di diciassette anni come Capotreno. Appassionato lettore e amante della Storia, ha esordito con il romanzo Tabula Rasa (bookabook, 2020). Recensione e 1/2 |
Recensione - Oceano di Francesco Vidotto
venerdì, settembre 24, 2021
Baba Desperate Bookswife
0 Comments
venerdì, settembre 24, 2021 Baba Desperate Bookswife 0 Comments
![]() |
Desperate Bookswife Il libro Oceano di Francesco Vidotto Editore: Minerva| Pagine: 190| Pubblicazione: 2014| Prezzo 15,00€ - gratis su Unlimited| Trama:Qui Genere: narrativa Notizie sull'autore Francesco Vidotto nasce nel 1976 e questo è già molto. Dopo una laurea in Economia e dodici anni di consulenza d'azienda intuisce che il tempo è per lui una ricchezza irrinunciabile. Si ritira a vivere in Cadore, a Tai, tra le Dolomiti. Nel taschino preferisce avere un paio d'ore libere che il portafogli gonfio. Scrive storie di "ultimi": «Amo scrivere storie. Mi piace l'invenzione e la finzione. Adoro la magia, i folletti e gli elfi ma la cosa che prediligo è cercare delle storie tra gli ultimi. Storie di vita, e regalare loro una dignità nuova e per sempre, raccontandole in un libro». Ha pubblicato: Signore delle cime (Carabba 2007), Siro(Minerva Edizioni 2011 – vincitore del premio Cortina d'Ampezzo per la letteratura di montagna 2011 e del premio eLEGGERE LIBeRI di Tione di Trento 2013), Zoe (Minerva Edizioni 2012), Oceano (Minerva Edizioni 2014), Il selvaggio (2019), Racconti del vento del nord (Michael editore) e Il cervo e il bambino (2020). Il sito di Francesco Vidotto: www.francescovidotto.com Recensione e mezzo |
Cinque Blogger per un autore #5 - Christian Frascella - Fa troppo freddo per morire
martedì, settembre 21, 2021
Baba Desperate Bookswife
1 Comments
martedì, settembre 21, 2021 Baba Desperate Bookswife 1 Comments
Buongiorno lettori, eccoci qua, per la quinta volta, con la rubrica, in collaborazione con Ombre di carta, Un libro per amico, La lettrice sulle nuvole e Librintavola. Ogni due mesi leggeremo tutte un libro di uno stesso autore; un modo per ampliare i nostri orizzonti letterari e approcciarci tutte insieme ad autori che magari non avremmo considerato. L'autore prescelto per il mese di Settembre è Christian Frascella.
![]() |
@DesperateBookswife |
Titolo: Fa troppo freddo per morire - Autore: Christian Frascella - Pagine: 325 - Prezzo: 18,50 € -Link per l'acquisto: QUI
RECENSIONE:
Torino - Barriera di Milano. Giorni nostri. Contrera è un ex poliziotto sui quaranta che ad oggi abita a scrocco dalla sorella Paola, ha una ex moglie Anna e una figlia quattrodi quindicenne Valentina. E' un investigatore privato, il suo ufficio è ubicato all'interno di una lavanderia a gettoni in Corso Giulio di proprietà di Mohamed. Quando qualcuno ha bisogno di far seguire la moglie presunta infedele...porta delle mutande a lavare e intanto prende accordi con l'investigatore, che solitamente ha una Corona con una spicchio di limone in mano. Contrera ha una vita sfasciata, ha commesso molti errori e sembra voler continuare a commetterne. Vive la giornata senza aspettarsi molto. Ma un giorno proprio il proprietario della lavanderia gli chiede aiuto: il nipote si è cacciato nei guai e lui deve cercare di capire il perché, prima che accada l'irreparabile. Un cadavere. Ecco che i guai vengono fuori e l'investigatore, che gli piaccia o meno, deve uscirne.
Questo libro mi ha convinta, perché è vero, già dalle prime pagine. La scelta di voler scrivere di un quartiere così periferico eppure così vicino al centro, il dare spazio alla parte più multietnica della città, quella che quando uno esce dalla tangenziale si trova davanti in pochi attimi è per me una scelta vincente. Non i portici eleganti, non le vie in porfido antico, non le vie chic laterali che perimetrano le piazze più famose, bensì la parte che nessuno vuole visitare. Palazzi storici degradati affiancati a costruzioni tutt'altro che vittoriane, scenari non così tanto piacevoli, locali per niente invitanti. Ecco quello che subito mi ha colpito in questo libro. L'autore riesce a fare immaginare quello che io vedo ogni volta che arrivo a Torino in auto, quello che sento e respiro quando mi reco dal dentista in Corso Giulio. Frascella ha deciso di parlare di un quartiere meno famoso, descriverlo per come è, nel bene e nel male. Un quartiere che invece è ricco di vita, di esperienze, di storie, di persone così diverse che io vorrei conoscerne le esperienze. Io ci ho lavorato in Barriera, per anni. E se da una parte non mi piaceva molto, dall'altra ero attratta da molti aspetti, diversi e contrastanti.
Poi c'è il protagonista, che non è decisamente un eroe, non un uomo da sposare ma nemmeno così attraente da voler "possedere" per una notte. E' un uomo comune, che spesso non si fa la barba e non cura particolarmente il suo aspetto, non ha doti nascoste e spesso fa fiasco, anche nel lavoro. Il suo passato non è edificante e certamente non ha la carica erotica che può avere Rocco Schiavone per intenderci. Ma Contrera colpisce, il lettore ci si affeziona per svariati motivi e si arriva a fare il tifo per lui, perché si rimetta in riga, perché riesca a mettersi a capo della sua vita, perché alla fine, anche se è stronzo, speriamo tutti che faccia uscire i sentimenti dall'armadietto in cui li ha chiusi a chiave. Ma sopratutto che smetta di fare cavolate.
Il giallo è assolutamente godibile, sorprendente, accattivante. Le indagini catturano l'attenzione, lo stile diretto e l'ironia sono un valore aggiunto a tutto il resto. Insomma è un sì, se ancora non mi fossi spiegata bene. Il problema è che è il primo di una serie e so già che per un motivo o per un altro non riuscirò a leggere subito il seguito e così la mia lista si allunga ancora. Ma ne vale la pena, ancora una volta un autore italiano ha fatto centro! Grazie anche a Nadia, che mi consigliò questo libro diverso tempo fa, motivo per il quale io lo acquistai.
Adesso però andiamo a vedere cosa ne pensano Un libro per amico, Ombre di Carta, Libri in Tavola e La lettrice sulle nuvole.
Recensione - La ragazza del Kyushu di Matsumoto Seicho
venerdì, settembre 17, 2021
Baba Desperate Bookswife
4 Comments
venerdì, settembre 17, 2021 Baba Desperate Bookswife 4 Comments
Keep Calm and Read Nadia #96 - Bolle di Sapone di Marco Malvaldi
martedì, settembre 14, 2021
Baba Desperate Bookswife
2 Comments
martedì, settembre 14, 2021 Baba Desperate Bookswife 2 Comments
Carissimi lettori, dopo la pausa dettata dalle vacanze goderecce Nadia è tornata alla grande. Col Malvaldi, mica bruscolini...
![]() |
Fonte Google |
Recensione - Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop di Fannie Flagg
domenica, settembre 12, 2021
Baba Desperate Bookswife
5 Comments
domenica, settembre 12, 2021 Baba Desperate Bookswife 5 Comments
![]() |
Desperate Bookswife |
Super Lettori All'Arrembaggio - Tappa 9 - Settembre
mercoledì, settembre 01, 2021
Baba Desperate Bookswife
0 Comments
mercoledì, settembre 01, 2021 Baba Desperate Bookswife 0 Comments
Semplicemente due Bookswives

About Baba
BabaBooks di Desperate Bookswife

About Nadia
BabaBooks di Desperate Bookswife

Diventa lettore fisso del blog
Lettura in corso

In corso sul blog:
TravelBook - Un buon libro è meglio di ogni medicina - challenge 2024
Eh sì, siamo un po' pazze! Buongiorno cari amici, questo è il post di presentazione della nuova sfida di lettura 2024: Travelbook (quell...

Pagina Facebook
Baba Segue e Consiglia
-
-
-
Erin the Beast Player1 giorno fa
-
-
-
-
-
-
Tutti su questo treno sono sospetti1 settimana fa
-
Gli archetipi dell’Eroe -L’innocente1 settimana fa
-
“Scellerate” di Antonella Finucci (Radici)1 settimana fa
-
-
Maigret è prudente di Georges Simenon2 settimane fa
-
L’anniversario, di Andrea Bajani2 settimane fa
-
-
-
Leo Giorda – L’età dell’oro1 anno fa
-
-
-
-
-
-
-
Libri d’aprile2 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
Archivio blog
-
▼
2021
(112)
-
▼
settembre
(11)
- Recensione di Nadia - Un bel Quartiere di Therese ...
- Recensione di Baba - Frida Una biografia di Frida ...
- Keep Calm And Read Nadia #98 - Un Nuovo inizio
- Keep Calm and Read Nadia #97 - L'acqua del lago no...
- Recensione - La divisione aggiustatempi di Stefano...
- Recensione - Oceano di Francesco Vidotto
- Cinque Blogger per un autore #5 - Christian Frasce...
- Recensione - La ragazza del Kyushu di Matsumoto Se...
- Keep Calm and Read Nadia #96 - Bolle di Sapone di ...
- Recensione - Pomodori verdi fritti al caffè di Whi...
- Super Lettori All'Arrembaggio - Tappa 9 - Settembre
-
▼
settembre
(11)
Popular Posts
-
GDL - Il priorato dell'albero delle arance - Tappa finale + mini recensione
-
Travelbook nello spazio - Challenge 2025
-
Visual Challenge Sfida di lettura 2018 - tappa 12 - DICEMBRE
-
GDL - Leggendo Serialmente #1 - L'ombra del vento: prima tappa
-
Immagini d'inchiostro #2: "La custode di mia sorella"
-
Happy Birthday Giveaway - 2 anni di me
-
Visual Challenge Upgrade - Sfida di lettura 2019 - ISCRIZIONI
-
Challenge 2021 - Superlettori all'arrembaggio - Iscrizioni
-
Super Lettori All'Arrembaggio - Tappa 2 - Febbraio
-
AAA...Cercasi Sostegno Morale!!!!
0 commenti: